REGGIO EMILIA (RE) – Corso primo soccorso in montagna o in ambiente ostile – inizio 26.11.2018

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo: Reggio Emilia sede C.R.I.

Un corso per avere le nozioni di primo soccorso in montagna, come fare, cosa non fare, chi chiamare.

Le lezioni si terranno presso il Comitato di Reggio Emilia della Croce Rossa Italiana
Indirizzo: 42122 Reggio Emilia (RE) – Via della croce Rossa, 1

Iscrizione: per iscriversi è necessario inviare una mail a alessandro@passidagigante.it Telefono 340 2279205
indicando nome, cognome, recapito telefonico. Inoltre, per associati AIGAE anche il numero di tessera

Crediti formativi:
0389A-18 – PRIMO SOCCORSO: riconoscimento di 8 crediti formativi per i soci AIGAE al fine dell’aggiornamento professionale.
0389B-18 – BLSD: riconoscimento di 10 crediti formativi per i soci AIGAE al fine dell’aggiornamento professionale.

Per entrambi i corsi è necessario partecipare e compilare il registro firme e la documentazione richiesta dalla normativa associativa.

In collaborazione con:
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato di Reggio Emilia Via della Croce Rossa, 1 – 42122 Reggio Emilia
Telefono : 0522 921222
Web: www.cri.re.it

Programma:

MODULO A. Essere soccorritore
26 Novembre ( 21:00 – 23:00)
Ruolo ed importanza del primo soccorso. responsabilità etiche e giuridiche del soccorritore. Presidi e strumenti di primo soccorso ricavabili dall’ambiente circostante. Farmaci e antagonisti utili – i sieri – Muoversi ed orientarsi sul territorio. Evento di soccorso – priorità – sicurezza della scena. Il primo soccorso: l’attivazione del servizio di Emergenza territoriale 118 attraverso la chiamata di soccorso.

MODULO B. Il primo soccorso a persona colpita da ACC
30 Novembre ( 21:00 – 23:00)
Valutazione dell’infortunato. Valutazione primaria: il triangolo della vita (coscienza, respiro, circolo). ABC manovra GAS + segni di circolo. Rianimazione cardiopolmonare, le compressioni toraciche e le insufflazioni. La posizione di sicurezza post infortunio (PLS, Antishock, Semiseduta).

MODULO C. Il primo soccorso a persona traumatizzata
4 Dicembre ( 21:00 – 23:00)
Gli infortuni da trauma. Riconoscimento del trauma. Mobilizzazione di un paziente traumatizzato. Immobilizzazione di un infortunato e il trasporto in ospedale. prove pratiche simulate di soccorso.

MODULO D. Il primo soccorso in situazioni straordinarie
11 Dicembre ( 21:00 – 23:00)
Gestione dell’emergenza con più infortunati. Selezione del soccorso per priorità di soccorso. Urgenza ed emergenza nel primo soccorso. Il soccorso a persone vittime di eccesso di freddo e di calore. Il soccorso in condizioni altimetriche inusuali.

MODULO E Full-D. 
1 Dicembre ( 09:00 – 14:00)
Corso FULL-D per soccorritore non sanitario.
Programma del corso
Prima parte
Ore 08,30 – 08,45 Registrazione partecipanti
Ore 08,45 – 09,00 Presentazione Docenti / Introduzione al corso
Ore 09,00 – 10,00 Lezione teorica
Ore 10,00 – 10,10 Dimostrazione sequenza operativa BLSD e PBLSD
Ore 10,10 – 10,20 Pausa caffè
Ore 10,20 – 11,50 Stazioni pratiche: Skills Tecniche

11,50 Fine prima parte – Pausa.

Seconda parte
Ore 12,00 – 13,30 Sequenza completa Adulto a 1 soccorritori con DAE – Sequenza completa Bambino a 1 soccorritori con DAE
Ore 13,30 – 13,45 Occlusioni delle vie aeree da corpo estraneo in età adulta e pediatrica – manovre e sequenze di disostruzione
Ore 13,45 – 14,00 Consegna attestati e Chiusura Corso

Costi:
120,00 €
Per soci AIGAE è previsto un prezzo scontato (90,00 €)

Programma

 

Luogo dell’evento

Indicazioni stradali Ingrandisci la mappa

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.