Organizzatore: Valentina Iacoponi
Formatori: Funzionari e tecnici Arsial, docenti del DIBAF-Università della Tuscia
Sede: S’osteria 38 – ia Cesare Battisti 61 – Acquapendente (VT)
Codice corso aggiornamento: 246759-25
Crediti formativi: riconoscimento di 1 credito formativo ai soci AIGAE.
Date: 6 maggio 2025 ore 10:00
Corso aperto a tutti – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
Costo: Non sono previsti costi
Durata: 3 ore
Prenotazioni:
e_mail: v.iacoponi@arsial.it
DESCRIZIONE
Ultima giornata dedicata alle guide ambientali, guardiaparco e associazioni che svolgono le proprie attività sul territorio, organizzata da Arsial per diffondere e migliorare la conoscenza sulla biodiversità agricola del Lazio. In particolare saranno illustrate le risorse animali e vegetali a rischio di erosione genetica presenti lungo la Francigena del Nord. Con l’occasione saranno introdotte nozioni sulla biodiversità agricola e le attività di ricerca e i progetti promossi da Arsial al fine di censire, tutelare e conservare semi, piante e animali di varietà e razze locali ormai minacciate di scomparsa. Saranno presenti alcuni agricoltori aderenti alla Rete di conservazione e sicurezza. L’obiettivo è fornire strumenti utili per una lettura ancora più ricca del territorio che si attraversa.
INFORMAZIONI
Il corso è in presenza, ha una durata di circa 3 ore e prevede in conclusione un piccolo rinfresco a base di prodotti locali legati alla biodiversità della Tuscia.