Lupi, scoiattoli e salamandre: nuovi approcci nella gestione e conservazione della fauna
In memoria di Enrico Romanazzi
Organizzato da: Associazione Faunisti Veneti
In collaborazione con: Istituto Comprensivo di Asiago, Museo Naturalistico Didattico “Patrizio Rigoni di Asiago”, Comune di Gallio, SOS Anfibi
Con il patrocinio di: Comune di Asiago, Conco, Rotzo, Lusiana, Enego, Foza, Roana e Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Come è cambiata la conservazione della fauna in Italia negli ultimi cinquant’anni? Quali sono le sfide che attualmente si devono affrontare per tutelare molte delle specie presenti nel nostro paese? Quali le strategie da adottare? Questi sono alcuni dei quesiti a cui cercheremo di dare risposta nel corso di questo evento sul tema della conservazione faunistica e delle problematiche ad essa correlate. A rispondere saranno ricercatori competenti sulla conservazione della fauna che affronteranno, come tema conduttore generale, i cambiamenti nel tempo delle tecniche e delle strategie in tale ambito. Se un tempo le strategie di conservazione erano focalizzate sul salvare fisicamente dall’estinzione la singola specie concentrandosi sulle sue esigenze ecologiche, oggi ci si è resi conto che molto spesso sono le dinamiche che si instaurano tra l’uomo e la fauna il vero focus su cui agire. Sia che si parli di lupo e attività zootecniche o di salamandra e gestione del bosco, la salvaguardia di queste specie passa attraverso il raggiungimento di un rapporto di equilibrio con le attività umane.
Sede: Aula magna delle scuola elementare dell’I.C. di Asiago, Via Bertacchi 14, Asiago (VI)
Info e prenotazioni: asfave.msn@fmcvenezia.it; https://www.facebook.com/events/375959029412555/
L’evento è gratuito, aperto a tutti e valido 2 CREDITI FORMATIVI per i soci Aigae.