I MERCOLEDI’ DELL’ARCHIVIO – V edizione
Organizzato da: Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica, Comunicazione, Servizi Informativi Geografici, Educazione alla sostenibilità, Partecipazione – SSIG).
Con la collaborazione di: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (SGSS), Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna (SPRF) della Regione Emilia-Romagna.
Approvato da: AIGAE
Sede: Archivio Cartografico, Viale A. Moro, 28 – 40127 Bologna
Orario: 10.00-13.00
Un’iniziativa dell’Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica, Comunicazione, Servizi Informativi Geografici, Partecipazione – SSIG) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (SGSS), il Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna (SPRF) della Regione EmiliaRomagna.
PROGRAMMA
22 febbraio
Il giardino naturale abitato. Piante e animali per i nostri spazi verdi
Relatore: Bruno Bedonni, Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale
1 marzo
Gli ultimi progetti Life Natura e Ambiente in Emilia – Romagna
Relatori: Monica Palazzini, Servizio Aree protette Foreste e Sviluppo della Montagna
Sonia Anelli, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia occidentale – Willy Reggioni, Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Maria Pia Pagliarusco, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po
David Bianco, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia orientale
15 marzo
Lapis Specularis: il vetro di pietra
Relatori: Chiara Guarnieri, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Maria Luisa Garberi, Servizio Statistica, Comunicazione, Servizi Informativi Geografici, Partecipazione
Piero Lucci, Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna
22 marzo
Due parchi dell’Emilia-Romagna diventati MAB (Man and Biosphere) Unesco
Relatori: Giuseppe Vignali e Alessandra Curotti, Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Maria Pia Pagliarusco, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po
29 marzo
La flora della città di Bologna
Relatore: Alessandro Alessandrini, Servizio Beni Architettonici e Ambientali
5 aprile
Escursione in val Trebbia: una lettura integrata per scoprire la relazione tra i principali lineamenti del paesaggio e la struttura geologica del territorio
Relatore: Stefano Segadelli, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
Ciascun incontro è valevole 1 CREDITO FORMATIVO per i soci AIGAE.
Info e prenotazioni: Archivio Cartografico 051.5274326; archiviocart@regione.emilia-romagna.it
Iscrizione gratuita e obbligatoria compilando il form on line all’indirizzo: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/eventi/eventi-2017/archivio-5ed