Organizzato da: AIGAE
In collaborazione con: FORMA FUTURO, PROVINCIA DI PARMA, Comune di Borgo Val di Taro, PARCHI DEL DUCATO
Programma: ORE 15.00 – 18.30
SEMINARIO FORMATIVO con WORKSHOP e CORNER INFORMATIVI di APPROFONDIMENTO PERSONALE “Scoprire l’acqua calda, stare bene dove si sta bene”.
L’escursionismo ambientale come attivatore delle sinergie nei territori rurali, per il rilancio dei micro e macro sistemi economici.
14.30 – Registrazione dei partecipanti
MODERANO: ANTONIO MASCOLO e MAURO DELGROSSO – giornalisti ed esperti di settore
15:00 – Saluti delle Autorità – Diego Rossi e Matteo Daffadà, Sindaco e Vicesindaco di Borgotaro
15.10 – Agostino Maggiali – Presidente Parchi del Ducato
Il protocollo di collaborazione AIGAE/PARCHI DEL DUCATO
15.20 – Lorenzo Melegari – Amministrazione Provinciale di Parma
I numeri di 6 anni di collaborazione tra enti locali nella formazione G.A.E.: dalla DGR 1515/2011 ad oggi
15.30 – Mirco Potami – Direttore Generale Consorzio Forma Futuro
Fare formazione in Appennino – La Trekking School Forma Futuro – AIGAE
15.40 – Stefano Spinetti – Presidente Nazionale AIGAE
AIGAE, 25 anni di interpretazione e mediazione dei professionisti dell’accompagnamento escursionistico in natura
16.00 – Nino Morabito – LEGAMBIENTE, responsabile nazionale Cites, Fauna e Benessere animale
Il protocollo Legambiente – AIGAE, tutelare insieme l’Italia più bella
16.30 – Stefano Martellos – Università degli Studi di Trieste
CSMON-LIFE “Le guide AIGAE come catalizzatori di interesse”
17.00 – Gian Luca Giovanardi – Presidente CAI Parma
Il CAI e la montagna di Parma
17.10 – Gian Franco Bertè – CAI Parma
Sentieri di libertà: l’esperienza del progetto di montagnaterapia a Parma
17.20 – Marcello Montagna – Gestore rifugio Mariotti
Il rifugio sul Lago Santo tra i “12 rifugi del cuore”: l’esempio di un punto di riferimento
17.30 – Elia Monica – G.A.E. e Volontario Soccorso Alpino Emilia-Romagna
GAE-SAER: il perfetto “animale di montagna” – testimonianza
17.40 – Emanuele Mazzadi – Presidente Gruppo G.A.E. Val Taro e Val Ceno
Valorizzare un territorio a 360°. Il caso delle Valli del Taro e del Ceno.
17.50 – Romano Schiavetta – 3T Sport Outdoor
Sinergie e impatto sul mercato turistico delle attività sportive outdoor
18.00 – Lorenzo Gabbi e Carlo Alberto Campi – Amministrazione comunale di Borgotaro
Disabilità e turismo ambientale: un territorio che aiuta
Sede: Sala dell’Unione dei Comuni della Comunità Montana, Piazza XI Febbraio, 7, Borgo Val di Taro PR
Crediti formativi: riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci