Organizzatore: Andrea Vacchiano (CL177)
In collaborazione con: Antonio De Marco
Patrocinio: Hotel Ristorante Aquila & Edelweiss; Cooperativa Oltremente; A.s.d. Gradozero
Formatore: Antonio De Marco
Sede: Hotel Ristorante Aquila & Edelweiss – via Stazione 15 – 87052 Camigliatello Silano (CS)
Date: 10 e 11 ottobre 2020
Durata: 12 ore
Codice corso aggiornamento: 034068-20
Crediti formativi: riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci AIGAE
Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10 NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 21
DESCRIZIONE:
L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali per il riconoscimento e la descrizione delle principali specie fungine del territorio nazionale.
Esigenza indirizzata soprattutto alle Guide ambientali escursionistiche, per poter integrare nelle loro conoscenze, quelle del mondo della micologia con aspetti generali e specifici della biologia,ecologia e diffusione delle specie trattate, essendo questi spesso e facilmente individuati durante le escursioni.
Oltre agli aspetti legati prevalentemente alle caratteristiche scientifiche, il corso si prefigge di dare anche le principali informazioni in merito:
– alla commestibilità e tossicità delle specie;
– ai corretti comportamenti da assumere nell’osservazione, fotografia, raccolta e consumo;
– alle curiosità (storiche, locali, scientifiche) su alcuni funghi trattati.
Anche queste informazioni potranno così essere utilizzate durante gli accompagnamenti nel ruolo e nella professione di guida ambientale escursionistica, raccontando un mondo spesso poco conosicuto ed integrando ulteriormente la qualità del servizio complessivo offerto.
INFORMAZIONI:
Il corso, strutturato all’interno di un’ampia manifestazione micologica, permetterà di scoprire il mondo dei funghi.
Si sviluppa in due giornate:
– la prima di 7 ore suddivise nella mattina (4) e pomeriggio (3) in aula;
– la seconda strutturata in campo, durante un’escursione con individuazione e riconoscimento (5 ore).
PRENOTAZIONI:
e_mail: and.vacchiano@gmail.com