Organizzato da: Quota 900
Con la collaborazione di: Ente “Parco Nazione delle Foreste Casentinesi, Campigna”
Info e prenotazioni: info@quota900.it; 3661676466
Sede: Punto Informazioni del Parco Nazionale in località Campigna FC
Il corso di aggiornamento, patrocinato da AIGAE, vale 2 CREDITI FORMATIVI.
Il corso si propone di introdurre allo studio della micologia fornendo gli elementi essenziali della conoscenza del regno dei Funghi con particolare attenzione al loro ruolo negli habitat forestali e alle condizioni di sviluppo e fruttificazione. Saranno illustrati, con l’ausilio di diapositive, le caratteristiche dei principali generi e durante le uscite pratiche si potrà avere un riscontro “dal vero” delle specie presenti nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 24 Settembre 2016
Ore 10.00 – Introduzione al Corso
Lezione sul ruolo dei funghi nei vari habitat e sulla morfologia e biologia generale dei funghi.
Ore 12.30 – pausa pranzo
Ore 14.00 – Escursione micologica nella Riserva Biogenetica di Campigna (Abetina di Campigna)
Ore 18.00 – rientro e termine della giornata.
Domenica 25 Settembre 2016
Ore 10.00 – Escursione micologica nella Riserva Biogenetica di Campigna (bosco misto di latifoglie)
Ore 12.30 – pausa pranzo
Ore 14.00 – Lezione illustrativa dei principali generi di funghi epigei spontanei con particolare attenzione alle specie tossiche.
Ore 15.30 – Determinazione delle specie raccolte durante le escursioni.
Ore 16.00 – Termine delle attività didattiche divulgative
Ore 16.30 – Lezione esclusiva per Soci Aigae: Parlare di funghi: quali informazioni dare ai propri accompagnati e come evitare errori pericolosi. (la lezione per i soci Aigae si tiene con un minimo di 4 partecipanti)
Ore 17.30 – Termine della giornata.
Costo giornaliero 20 € a testa.
Soci Aigae 15 € a testa.
Sono esclusi pasti e pernottamenti per i quali possiamo segnalare una lista di strutture convenzionate.