Organizzato da: Quota 900
APERTO A TUTTI
Corso aggiornamento: 0097-2C-18
Crediti formativi: riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci AIGAE
INFO:
Il corso si propone di introdurre allo studio della micologia fornendo gli elementi essenziali della conoscenza del regno dei Funghi con particolare attenzione al loro ruolo negli habitat forestali e alle condizioni di sviluppo e fruttificazione.
Saranno illustrati, con l’ausilio di diapositive, le caratteristiche dei principali generi e durante le uscite pratiche si potrà avere un riscontro “dal vero” delle specie presenti nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Iscrizione e costi
Il corso è aperto a tutti fino ad un massimo di 25 partecipanti. Eventuali minorenni dovranno però essere accompagnati. È condizione indispensabile uno stato di salute che permetta di partecipare ad escursioni di modesta entità.
La quota individuale di partecipazione è di 20€
Per i soci Aigae la quota di partecipazione è di 15€
Attrezzatura e dettagli sulla raccolta
La raccolta funghi nel Parco è regolata da un disciplinare specifico visionabile qui.
Per i partecipanti al corso che non sono in possesso di tesserino annuale, faremo richiesta di autorizzazione a scopo scientifico (se la prenotazione ci verrà fatta in tempo utile, 3 settimane).
Ovviamente la raccolta è subordinata al rispetto delle prescrizioni di legge (cestino, pulitura sul posto, limiti alla raccolta ecc).
Per partecipare all’escursione micologica è obbligatorio indossare scarponi da trekking e abbigliamento idoneo come specificato nel regolamento.
Si consiglia di munirsi di una lente di ingrandimento e di un coltellino utili per le osservazioni dal vero.
Lezioni in classe:
09.00/10.30 Introduzione alla micologia
14.00/ 15.30 Principali generi e principali specie tossiche.
16.00/18.00 Raccontare i funghi (solo per Guide Ambientali Escursionistiche)
Uscita pratiche nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi:
10.30/13.00 Per la raccolta individuale verrà richiesto il permesso a scopo scientifico(tre esemplari per specie), nominativo per chiunque si iscriverà in tempo.
Si potrà comunque raccogliere se in possesso di tesserino del Parco
Sede: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Info e prenotazioni: info@quota900.com – https://www.quota900.com/micologia-campigna-2018