Date: 8 incontri per un totale di 32 ore di formazione in presenza – data inizio 6 Marzo 2018 – Data Fine 20 Maggio 2018
Organizzato da: Unione Montana Appennino Reggiano – Universita’ Di Modena e Reggio EMilia – Parco Nazionale Appennino tosco emiliano
In collaborazione: Regione Emilia Romagna
Info: mail: research@biodiversityassociation.org – info@biodiversityassociation.org
Sede: Unione Montana Appennino Reggiano per le attività in aula -Fonti di Poiano – Agriturismo Il Ginepro – Pietra di Bismantova – Riserva di Campotrera – Gessi Triassici – Geosito di Equi – Lago Calamone
Costo: l progetto è convenzionato dalla Regione Emilia Romagna e dall’Unione Montana pertanto si richiede una singola quota di iscrizione a copertura esclusiva delle spese logistiche e organizzative pari a 8 euro
Programma:
Si propongono incontri di formazione e aggiornamento nell’ambito del progetto Geosfera Appennino Che prevede azioni per la valorizzazione e la conoscenza della Geodiversità della Riserva MAB Unesco Appennino Tosco emiliano. Tutti i contenuti proposti e le attività outdoor si svolgeranno in siti rete Natura 2000 e Geositi.
Obiettivi:
– Stimolare la capacità, attraverso l’osservazione diretta, di leggere le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del paesaggio della Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano;
– Offrire una serie di conoscenze di base per GAE, operatori turistici;
– Offrire una serie di conoscenze di base per i docenti utilizzabile nell’ambito della propria programmazione scolastica e favorire la conoscenza dei principali geositi della Riserva MaB, affinchè siano declinati all’interno delle singole unità di apprendimento;
– Proporre l’Educazione ambientale e scientifica in modo trasversale alle discipline e alle competenze attraverso l’approfondimento dei contenuti geologici e paesaggistici della Riserva MaB;
– Favorire la ricerca-azione e l’apprendimento outdoor mediato da facilitatori ed esperti;
Il corso prevede escursioni , seminari e laboratori con approccio outdoor, nei geositi della Riserva MaB Appennino Tosco Emiliano, principalmente nel territorio dell’Unione dell’Appennino Reggiano.
QUARTO INCONTRO: LE RUPI OFIOLITICHE DI ROSSENA
data: 05 Aprile 2018 – 14:30 – 17:30
Crediti formativi: 2 per i soci AIGAE
Codice corso: 0151-2A-18
Programma: Attività di educazione ambientale sulle rocce di origine vulcanica e sugli habitat della Rete Natura 2000 percorrendo il sentiero geologico Gae del Ceas Rete Reggiana Costanza Lucci (Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di Canossa) in ambiente Campotrera In caso di meteo non favorevole, l’incontro si terrà presso i locali del Teatro del Comune di Canossa
Info: 0522 248413 – riservacampotrera@comune.canossa.re.it