Data: dal 12 al 16 Novembre 2018
Sede degli incontri: sede operativa in Piemonte: Asino Felice SIFE ASD APS sita in Strada Ronchi 16, 13043 Cigliano (VC)
Crediti formativi ai soci Aigae: 8
Corso: 0365-18
Info e prenotazioni: asinofelice@gmail.com – 3490515738 – www.asinofelice.com – www.facebook.com/asinofelice
Aperto ai soci Asino Felice SIFE ASD APS e soci AIGAE
• Costo per tutti anno 2018:
50 euro quota associativa, assicurativa, di iscrizione e dispense del corso
450 euro corso di 30 ore formative
70 euro test finale di fine corso
• Costo per soci AIGAE anno 2018:
50 euro quota associativa, assicurativa, di iscrizione e dispense del corso Asino Felice SIFE ASD APS
405 euro corso di 30 ore formative già scontato del 10%
70 euro test finale di fine corso – attività istituzionale
La quota associativa e la quota per il test è istituzionale, legato all’associazione e quindi non è soggetta a sconto, come da statuto.
Programma:
Il corso ha la durata di 30 ore suddivise in 5 giorni (dal lunedì al venerdì), consiste in una parte teorica e una parte pratica dove si imparerà la corretta gestione dell’asino, l’educazione e l’addestramento dell’asino con la doma etologica, il giusto allenamento per le escursioni someggiate, le attrezzature più idonee e la
preparazione per il lavoro con i bambini in sicurezza. Il corso tocca vari argomenti e possibilità ed è adatto a tutti, a chi si vuole avvicinare al mondo dell’asino, a chi vuole educare il suo asino o a chi vuole farne una professione.
L’orario di lezione è dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (o dalle 14 alle 17 a seconda della stagione) metà giornata verrà dedicata alla parte teorica e metà alla parte pratica, con variazioni a seconda della stagione.
La parte teorica comprende spiegazioni e simulazioni in campo o in aula con materiale didattico e proiezioni, la parte pratica invece viene svolta in campo e in passeggiata con attrezzature idonee, ogni allievo avrà un asino a disposizione che durante la settimana scambierà con altri partecipanti per dare la possibilità a tutti
di conoscere i 4 diversi caratteri dell’asino.
Al termine del corso vi è un test scritto e pratico che certifica la conclusione e il superamento della formazione. Una volta superato il test viene rilasciato un tesserino che permette di accedere agli esami nazionali per l’ottenimento del brevetto sportivo “Tecnico someggiato 1 livello”, rilasciato da primario ente di
promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
Gli argomenti trattati saranno:
– Corretta alimentazione
– Gestione corretta dell’asino
– Costi gestionali
– Morfologia e razze italiane asinine
– Patologie e cura dell’asino
– Diversità: femmina, castrone, stallone, puledro
– Diversità: asino, mulo, bardotto, pony, cavallo
– Etologia dell’asino
– Conduzione da terra in sicurezza
– Come educare un asino rendendolo curioso, fiducioso, disponibile
– Asinità: le 4 personalità dell’asino
– Le basi della comunicazione
– Il linguaggio del corpo
– I 5 giochi base
– I diversi impieghi dell’asino
– Come prepararlo alle novità e al lavoro
– Attrezzature per vestire l’asino
– Come organizzare un’escursione
– Conduzione di una sezione su sentieri con escursione di 6 km
– Come organizzare attività per bambini e l’avvicinamento all’asino in sicurezza
– Leggi e documenti riguardanti la detenzione degli equidi, Asl, anagrafe equina e
comuni.
– Come lavorare con l’asino: diritto sportivo, enti, associazioni, percorsi formativi,
leggi a riguardo e codice della strada.