Costo: 30 €
Pagamento e fatturazione: pagamento con bonifico bancario a Roberto Ciri – IBAN: IT61M0200854300000100372657 – fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 c.54-89 Legge 190/2014.
DESCRIZIONE: Corso online di aggiornamento di cartografia con esercitazioni pratiche + eventuale escursione (vedere corso “Escursione con esercitazioni di cartografia per GAE”).
Solo la teoria che serve e le esercitazioni pratiche sulle carte escursionistiche e CTR utili per utilizzare correttamente una carta escursionistica e la bussola per orientarsi senza errori.
Obiettivi:
Una serata online con poca teoria e molta pratica e una escursione in montagna per chi risiede in Lombardia, per ripassare le basi teoriche e soprattutto effettuare esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza e all’utilizzo delle carte escursionistiche e CTR.
Gli incontri avranno questi obiettivi:
1 non essere un corso teorico ma fornire le informazioni essenziali, accurate ed esaustive, per leggere e utilizzare correttamente una carta escursionistica ed orientarsi sui sentieri di montagna con l’ausilio di una bussola da carteggio
2 effettuare delle esercitazioni pratiche
3 imparare ad orientarsi con la bussola effettuando triangolazioni, rilevando azimut ciechi sulla carta e azimut sul terreno e seguendo angoli di rotta per raggiungere punti non visibili o in caso di scarsa visibilità come con nuvole basse e nebbia.
Il tutto senza occupare più del necessario il tempo dei partecipanti.
A chi è rivolto: soci Aigae
Lezione online con esercitazioni pratiche: martedì 9 maggio 2023
Sarà fornito il materiale cartografico necessario e l’attestato di partecipazione.
Argomenti:
1. Carte escursionistiche e CTR e come scaricare le carte CTR regionali
2. Fattore di scala, reticolo chilometrico, coordinate geografiche e chilometriche, tipi di sentieri, curve di livello, quote, punti quotati, distanze, dislivelli
3. Orientamento della carta a vista e con bussola
4. Calcolo delle lunghezze lineari e delle distanze
5. Stima del tempo necessario e dello sforzo per compiere un percorso
6. Utilizzo della bussola da carteggio
7. Misura di un azimut cieco sulla carta, impostazione di un angolo di rotta, azimut sul terreno
8. Triangolazione sulla carta
9. Esercitazioni pratiche su tutti gli aspetti trattati
10. Esercizio di progettazione di un’escursione
INFORMAZIONI Materiale necessario: matita, righello, goniometro 360°, bussola da carteggio.
Materiale fornito: dispensa riassuntiva in PDF, PDF carte per esercitazioni da stampare
Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.