ORGANIZZATO DA: Associazione Pfm
FORMATORE: Torre Giancarlo
Il corso si svolge in modalità on line. Sono previste due escursioni nei Pantani della Sicilia Sud-Orientale.
Codice corso aggiornamento: 077917-21
Crediti formativi: riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci AIGAE. Il corso svolto interamente (parte teorica più le due escursioni) dà diritto a 4 CFP. La parte teorica del corso dà diritto a 3 cfp. Ogni escursione dà diritto a 0.5 cfp.
Date: 8, 9, 10 e 17-18 aprile 2021 dalle ore 17:00
Durata ore corso: 36 ore.
Corso aperto a tutti.
Costo: 75 € (65 € per i soci Aigae).
La quota di partecipazione dovrà essere saldata entro il 4 Aprile tramite bonifico bancario all’IBAN IT14G0521682381000008004871 intestato all’Associazione Progetto Futuro Migliore, i soci PFM o AIGAE inserendo come causale “Quota partecipazione al corso di birdwatching”, nel caso dei non soci inserire come causale “Quota di iscrizione PFM anno 2021 e corso di birdwatching”.
Prenotazioni:
tel.: 331.3457538 – e_mail: escursioni@associazionepfm.it
Descrizione:
l’Associazione PFM nelle date dell’8, 9 e 10 Aprile 2021, e nel weekend del 17 e 18 aprile organizza un corso sul birdwatching che prevede tre incontri in videoconferenza, della durata di tre ore ciascuno, dalle 17.00 alle 20.00, durante i quali si presenteranno le basi pratiche per l’osservazione e il riconoscimento degli uccelli europei, e due uscite sul campo nei Pantani della Sicilia Sud-Orientale.
Il corso sarà tenuto dal biologo Giancarlo Torre.
PROGRAMMA
– Giovedì 8 Aprile: dalle 17:00 alle 20:00 videolezione introduttiva sul birdwatching, strumenti e metodi di osservazione dell’Avifauna – riconoscimento degli uccelli rapaci diurni e notturni.
– Venerdì 9 Aprile: dalle 17:00 alle 20:00 videolezione dedicata al riconoscimento degli uccelli acquatici e specie affini.
– Sabato 10 Aprile: dalle 17:00 alle 20:00 videolezione dedicata al riconoscimento di passeriformi e specie affini.
– Sabato 17 Aprile: Escursione alla Riserva Naturale Orientata “Oasi faunistica di Vendicari” e Marzamemi
Ore 10.00 – Ritrovo partecipanti presso l’Area di servizio in contrada Faldino (Noto) lungo la SP 19. Posizione: https://goo.gl/maps/7nMUdbJ35s5kZnFz7
Ore 10.15- Sistemazione nelle auto e spostamento presso il punto di partenza.
Ore 10.30- Inizio escursione. Una volta parcheggiato nei pressi dell’ingresso della riserva, ci dirigeremo verso l’inizio del sentiero, da dove un piacevole percorso ci condurrà all’interno dell’area protetta. Il sentiero, facilmente percorribile, ci darà la possibilità di ammirare le particolarità naturalistiche della riserva, una delle aree umide più importanti dell’intera Isola. Il lungo litorale, Pantano Vendicari, Pantano Grande e Pantano Piccolo, con i loro capanni di avvistamento,ci permetteranno di osservare da vicino l’avifauna migratrice e nidificante qui presente.
Ore 13.30-Pranzo al sacco.
Ore 17.00 -Fine escursione.
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 35 m
Altitudine max: 35 m s.l.m.
Durata: circa 7 h, comprensive di soste per spiegazioni, osservazione e pranzo al sacco
Difficoltà: facile (T) turistico (sentiero sviluppato su sterrato e a tratti su arenile)
Ore 17:30 – Marzamemi. La giornata terminerà con la visita al borgo marinaro di Marzamemi, che si sviluppa attorno all’omonima salina, in un perfetto connubio tra natura e tradizione.
– Domenica 18 Aprile: Escursione nella Riserva “Pantani Cuba e Longarini” e Isola delle CorrentiOre 9.30 – Ritrovo partecipanti presso il centro accoglienza della riserva “Pantani Cuba e Longarini. Posizione: https://goo.gl/maps/mi9XGTo4X3TqZqVY8
Ore 9.45- Inizio escursione. Seguendo i comodi sentieri della riserva gestita dalla Onlus “Fondazione Pro Biodiversità” avremo modo di osservare l’eccezionale ricchezza di specie di questi pantani, totalmente trasformati, da aree di intenso bracconaggio e discariche abusive a incredibile oasi di biodiversità.
Ore 13.30-Pranzo al sacco.
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 10 m
Altitudine max: 20 m s.l.m.
Durata: circa 5 h, comprensive di soste per spiegazioni e pranzo al sacco.
Difficoltà: facile (T) turistico (sentiero sviluppato su sterrato)
Ore 15:00 –Portopalo di Capo Passero e Isola delle correnti. Dopo pranzo ci sposteremo verso Portopalo di Capo Passero, il comune più a Sud della nostra Isola, dove potremo percorrere uno splendido tratto di spiaggia, quello dell’Isola delle Correnti, posto ideale per osservare l’avifauna migratrice appena giunta in Sicilia dall’Africa.
Ore 18.00 -Fine escursione.