Corso modalità on line – Corso di Birdwatching – inizio 08.04.2021

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo:

ORGANIZZATO DA: Associazione Pfm
FORMATORE: Torre Giancarlo

Il corso si svolge in modalità on line. Sono previste due escursioni nei Pantani della Sicilia Sud-Orientale.

Codice corso aggiornamento: 077917-21
Crediti formativi: riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci AIGAE. Il corso svolto interamente (parte teorica più le due escursioni) dà diritto a 4 CFP. La parte teorica del corso dà diritto a 3 cfp. Ogni escursione dà diritto a 0.5 cfp.

Date: 8, 9, 10 e 17-18 aprile 2021 dalle ore 17:00

Durata ore corso: 36 ore.

Corso aperto a tutti.

Costo: 75 € (65 € per i soci Aigae).
La quota di partecipazione dovrà essere saldata entro il 4 Aprile tramite bonifico bancario all’IBAN IT14G0521682381000008004871 intestato all’Associazione Progetto Futuro Migliore, i soci PFM o AIGAE inserendo come causale “Quota partecipazione al corso di birdwatching”, nel caso dei non soci inserire come causale “Quota di iscrizione PFM anno 2021 e corso di birdwatching”.

Prenotazioni:
tel.: 331.3457538 – e_mail: escursioni@associazionepfm.it


Descrizione:
l’Associazione PFM nelle date dell’8, 9 e 10 Aprile 2021, e nel weekend del 17 e 18 aprile organizza un corso sul birdwatching che prevede tre incontri in videoconferenza, della durata di tre ore ciascuno, dalle 17.00 alle 20.00, durante i quali si presenteranno le basi pratiche per l’osservazione e il riconoscimento degli uccelli europei, e due uscite sul campo nei Pantani della Sicilia Sud-Orientale.
Il corso sarà tenuto dal biologo Giancarlo Torre.

PROGRAMMA
– Giovedì 8 Aprile: dalle 17:00 alle 20:00 videolezione introduttiva sul birdwatching, strumenti e metodi di osservazione dell’Avifauna – riconoscimento degli uccelli rapaci diurni e notturni.
– Venerdì 9 Aprile: dalle 17:00 alle 20:00 videolezione dedicata al riconoscimento degli uccelli acquatici e specie affini.
– Sabato 10 Aprile: dalle 17:00 alle 20:00 videolezione dedicata al riconoscimento di passeriformi e specie affini.

Sabato 17 Aprile: Escursione alla Riserva Naturale Orientata “Oasi faunistica di Vendicari” e Marzamemi
Ore 10.00 – Ritrovo partecipanti presso l’Area di servizio in contrada Faldino (Noto) lungo la SP 19. Posizione: https://goo.gl/maps/7nMUdbJ35s5kZnFz7
Ore 10.15- Sistemazione nelle auto e spostamento presso il punto di partenza.
Ore 10.30- Inizio escursione. Una volta parcheggiato nei pressi dell’ingresso della riserva, ci dirigeremo verso l’inizio del sentiero, da dove un piacevole percorso ci condurrà all’interno dell’area protetta. Il sentiero, facilmente percorribile, ci darà la possibilità di ammirare le particolarità naturalistiche della riserva, una delle aree umide più importanti dell’intera Isola. Il lungo litorale, Pantano Vendicari, Pantano Grande e Pantano Piccolo, con i loro capanni di avvistamento,ci permetteranno di osservare da vicino l’avifauna migratrice e nidificante qui presente.
Ore 13.30-Pranzo al sacco.
Ore 17.00 -Fine escursione.
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 35 m
Altitudine max: 35 m s.l.m.
Durata: circa 7 h, comprensive di soste per spiegazioni, osservazione e pranzo al sacco
Difficoltà: facile (T) turistico (sentiero sviluppato su sterrato e a tratti su arenile)
Ore 17:30 – Marzamemi. La giornata terminerà con la visita al borgo marinaro di Marzamemi, che si sviluppa attorno all’omonima salina, in un perfetto connubio tra natura e tradizione.


Domenica 18 Aprile: Escursione nella Riserva “Pantani Cuba e Longarini” e Isola delle Correnti
Ore 9.30 – Ritrovo partecipanti presso il centro accoglienza della riserva “Pantani Cuba e Longarini. Posizione: https://goo.gl/maps/mi9XGTo4X3TqZqVY8
Ore 9.45- Inizio escursione. Seguendo i comodi sentieri della riserva gestita dalla Onlus “Fondazione Pro Biodiversità” avremo modo di osservare l’eccezionale ricchezza di specie di questi pantani, totalmente trasformati, da aree di intenso bracconaggio e discariche abusive a incredibile oasi di biodiversità.
Ore 13.30-Pranzo al sacco.
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 10 m
Altitudine max: 20 m s.l.m.
Durata: circa 5 h, comprensive di soste per spiegazioni e pranzo al sacco.
Difficoltà: facile (T) turistico (sentiero sviluppato su sterrato)
Ore 15:00 –Portopalo di Capo Passero e Isola delle correnti. Dopo pranzo ci sposteremo verso Portopalo di Capo Passero, il comune più a Sud della nostra Isola, dove potremo percorrere uno splendido tratto di spiaggia, quello dell’Isola delle Correnti, posto ideale per osservare l’avifauna migratrice appena giunta in Sicilia dall’Africa.
Ore 18.00 -Fine escursione.


Informazioni:
consigliamo di indossare scarpe da trekking e portare con sé un binocolo, almeno 1,5 lt d’acqua, k-way, cappello, maglietta di ricambio, felpa.
Per avere maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di trekking potete consultare la nostra guida al seguente link:
 https://www.associazionepfm.it/it/escursioni/abbigliamento-e-attrezzature-escursioni
Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi all’escursione è possibile contattare la guida al numero di telefono 3898797474(Giancarlo).
COSTI
Partecipazione all’intero corso di birdwatching esclusivo per i soci PFM o Guide Aigae: € 65 Soci PGM o AIGAE – € 75 neo soci inclusa tessera PFM 2021. I non soci che vorranno iscriversi all’Associazione dovranno preventivamente fare richiesta alla PFM dal seguente link :https://www.associazionepfm.it/it/chi-siamo/associati
I costi includono attestato di partecipazione, escursione nei pantani della Sicilia-Sud Orientale (compreso biglietto di accesso alle riserve), assicurazione e organizzazione. È escluso il costo dell’alloggio per chi desidera pernottare durante il weekend.
Se rimangono posti disponibili si darà la possibilità di partecipare al solo weekend o a singola escursione:
Weekend di Birdwatching nei pantani della Sicilia sud-orientale: € 30 soci PFM o AIGAE – € 40 non soci, in alternativa:Singola escursione: €15 soci PFM o AIGAE – €20 non soci.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PRENOTAZIONI
Per partecipare al corso in programma occorre prenotarsi entro il 4 Aprile 2021. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo escursioni@associazionepfm.it o tramite messaggio whatsapp al numero 3313457538. Nella prenotazione specificare “ISCRIZIONE AL CORSO DI BIRDWATCHING” indicando NOME, COGNOME e PROVENIENZA. La quota di partecipazione dovrà essere saldata entro il 4 Aprile tramite bonifico bancario all’IBAN IT14G0521682381000008004871 intestato all’Associazione Progetto Futuro Migliore, i soci PFM o AIGAE inserendo come causale “Quota partecipazione al corso di birdwatching”, nel caso dei non soci inserire come causale “Quota di iscrizione PFM anno 2021 e corso di birdwatching”.
La quota verrà restituita in caso di disdette entro le 72h dall’inizio del corso. Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del num. max previsto di 20 partecipanti. Numero minimo di partecipanti: 10.

NOTE
Le escursioni in programma potranno subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche e/o per eventuali problemi tecnici. Nel caso in cui le riserve risultino ancora chiuse o vi siano limitazioni agli spostamenti per l’emergenza sanitaria, le uscite saranno rinviate a data da concordare.

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.