ORGANIZZATORE: Bertotto Clarissa (LA787)
Formatore: Molinari Cecilia (ER560)
TIPO SVOLGIMENTO: online
Codice corso aggiornamento: 240602-25
Crediti formativi: riconoscimento di 1 credito formativo ai soci AIGAE
Data: 15 Maggio 2025 dalle ore 20:30
Durata ore corso: 2 ore
CORSO aperto a tutti
Costo: la partecipazione è gratuita.
Info e prenotazione:
e_mail: clarissa.bertotto@gmail.com
DESCRIZIONE
Il linguaggio inclusivo è un modo di comunicare che tiene conto della diversità delle persone, evitando espressioni che possono escludere, discriminare o rafforzare stereotipi. Non si tratta solo di “essere politicamente corretti”, ma di usare le parole in modo consapevole per creare un ambiente in cui tutte le persone possano sentirsi accolte e valorizzate.
Nel lavoro di una guida ambientale escursionistica, il linguaggio non è solo un mezzo per trasmettere conoscenze, ma uno strumento per coinvolgere, motivare e includere. Le parole possono influenzare il modo in cui le persone si sentono durante un’escursione: una frase poco attenta può far sentire qualcunə escluso, mentre una comunicazione consapevole può trasformare un’esperienza nella natura in un momento di condivisione aperta a tuttə.
Per questo, imparare a usare un linguaggio più inclusivo non è un dettaglio, ma una competenza fondamentale per chi accompagna persone in ambienti naturali.
La natura è di tuttə. Il modo in cui la raccontiamo fa la differenza!
INFORMAZIONI
Introduzione al linguaggio inclusivo: cos’è e perché è fondamentale per una guida escursionistica
Tecniche pratiche per comunicare in modo accessibile e coinvolgente
Esercitazioni su linguaggio neutro, descrizioni sensoriali e gestione di gruppi diversificati
Simulazioni e confronto su casi reali
Obiettivo: Fornire strumenti concreti per rendere la comunicazione nelle escursioni più chiara, accogliente e rispettosa della diversità.
Materiali forniti: Slide, dispensa PDF, checklist pratica, risorse di approfondimento
Il corso si svolgerà sulla piattaforma ZOOM, dalle 20:30 alle 22:30
Il corso avrà svolgimento con un minimo di 10 (dieci) partecipanti.