Organizzato: Parco Nazionale della Majella
Formatori: Dott.Giovanna Di Domenico, Antonio Antonucci, Franco Ferroni, Marco Galaverni, Simone Ricci, Mariano Spera
Il corso si svolgerà on line su piattaforma ZOOM.
Codice corso aggiornamento: 088066-21
Numero ore corso: 8
Data: 28 maggio 2021
Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE
Corso riservato ai soci AIGAE
Costo: la partecipazione è gratuita.
Prenotazioni:
form web: https://www.aigae.org/corso-subscription/
Descrizione
Corso di aggiornamento accreditato Aigae, a cura del Parco Nazionale della Maiella
CORSO DI FORMAZIONE PER GUIDE AIGAE – LA TUTELA DELL’ORSO BRUNO MARSICANO NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA
RIDUZIONE DEL CONFLITTO UOMO-ORSO – LIFE18 NAT/GR/768 ARCPROM
RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTALITÀ STRADALE – LIFE17 NAT/IT/464 SAFE-CROSSING
Docenti:
Antonio Antonucci – Responsabile dell’Ufficio Monitoraggio e Conservazione della Fauna Selvatica del Parco Nazionale della Maiella
Giovanna Di Domenico – biologa collaboratrice del Parco Nazionale della Maiella.
Franco Ferroni – WWF Italia Responsabile Agricoltura e Biodiversità.
Marco Galaverni – WWF Italia Direttore Scientifico
Simone Ricci – Coordinatore tecnico Life SAFE-CROSSING
Mariano Spera – Responsabile dell’Ufficio Valutazioni Ambientali del Parco Nazionale della Maiella.
Programma:
09:30 – Arrivo e accoglienza dei partecipanti (in caso di incontro su piattaforma on-line questo spazio sarà dedicato alla presentazione dei partecipanti al corso)
10:00 – 10:45 L’orso bruno marsicano: stato di conservazione e presenza nel Parco Nazionale della Maiella– Giovanna Di Domenico
10:45 – 11:15 Nei geni dell’orso: l’unicità del marsicano – Marco Galaverni
11:15 – 11:45 Orsi confidenti e problematici: chi sono? perché esistono? – Giovanna Di Domenico
11:45 – 12:00 Pausa caffè
12:00 – 12:30 Il Progetto LIFE ARCPROM – Bentornato orso gentile – Antonio Antonucci
12:30 – 13:15 Il valore dell’orso come capitale naturale e culturale: stato dell’arte e sviluppo di prodotti e servizi bear-friendly – Franco Ferroni
13:15 – 13:30 Spazio domande
13:30 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 15:15 Introduzione alla Road Ecology – Mariano Spera
15:15 – 15:45 – Il Progetto Life SAFE-CROSSING per la tute la di tre specie prioritarie del SE Europa – Simone Ricci
15:45 – 16:00 Pausa caffè
16:00 – 16:45 Il Life SAFE-CROSSING nel Parco Nazionale della Maiella: misure di mitigazione previste e interventi attuati – Antonio Antonucci
16:45 – 17:00 Domande finali e saluti.
Informazioni:
Il corso si svolgerà on line su piattaforma zoom, iscrizioni su piattaforma digitale: https://www.aigae.org/corso-subscription/