Organizzatore: Marco Mastrorilli (PI856)
Formatore: Mastrorilli Marco
Corso in modalità on line su piattaforma TEAMS.
Codice corso aggiornamento: 239493-25
Crediti formativi: riconoscimento di 2 crediti formativi ai soci AIGAE.
Data: 9 Febbraio 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Corso aperto a tutti
Costo: 39 € (29 € per i soci Aigae).
Durata: 4 ore
Prenotazioni:
e_mail: corsi@mastrorilli.it
Descrizione
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze e gli strumenti per riconoscere, comprendere e osservare i rapaci notturni in modo etico, approfondendo il comportamento, gli habitat e il loro ruolo negli ecosistemi.
Informazioni
Argomenti trattati
Introduzione sistematica: gli Strigiformi e le 10 specie di rapaci notturni italiani
Come è fatto un rapace notturno: analisi degli elementi distintivi degli Strigiformi quali il becco, gli artigli, il disco facciale, i ciuffi auricolari,
Super sensi dei rapaci notturni: la vista e l’udito.
L’evoluzione durata di milioni di anni che ha portato questi predatori notturni ad una specializzazione assoluta la caccia nell’oscurità.
Distinzione dei caratteri morfometrici dei rapaci notturni
Le tracce dei gufi: come identificare le penne, le spiumate, le borre, le prede, i canti.
I luoghi dove vedere i rapaci notturni: nidi, posatoi e ricoveri diurni, posatoi notturni, i roosts invernali dei gufi comuni e dei gufi di palude.
Gli ambienti delle specie più comuni e facili da vedere in natura: una parte della lezione sarà dedicata alla comprensione degli ecosistemi dove vivono alcune delle specie più comuni, dalle aree urbane e suburbane sino alla campagna e alle aree montuose.
Approccio etico per osservare i rapaci senza disturbarli.