Corso modalità on line – SEMINARIO sui rapaci europei diurni, i signori del cielo – inizio 06.05.2021

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo:

Seminario sui Rapaci Europei Diurni, i signori del cielo – I Rapaci Europei Diurni, i signori del cielo (riconoscimento di età, sesso e specie)
Con Andrea Corso, Ornitologo, Ricercatore scientifico ed esperto in Zoologia e Tassonomia,
Testimonial Ornitologo italiano ufficiale per la LEICA
ORGANIZZATO DA: Radicediunopercento

Il corso si svolge in modalità on line utilizzando la piattaforma telematica ZOOM.

Codice corso aggiornamento: 068556-21

Crediti formativi:
riconoscimento d
i 3 crediti formativi ai soci AIGAE per la partecipazione alle prime 3 lezioni in calendario (totale 9 ore).
riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci AIGAE per la partecipazione a tutte e quattro le lezioni in calendario (totale 12 ore).

Date: 6-7 maggio 2021 dalle ore 20.30 alle ore 23.30
– Giovedì 3 Giugno dalle ore 20.30 alle ore 23.30 (gratuita)

           – Venerdì 4 Giugno dalle ore 20.30 alle ore 20.30 (a pagamento, 30 euro)

Durata ore corso: 6 ore.

Corso aperto a tutti.

Costo: 50 € (45 € per i soci Aigae) per le lezioni del 6 e 7 maggio 2021. La lezione del 3 giugno sarà gratuita. La lezione del 4 giugno avrà un costo di 30 € (27 € per i soci Aigae).
Pagamento prima dell’inizio del corso.

Prenotazioni:
tel.: 3482506498 – e_mail: info@radicediunopercento.it


DIDATTICA ONLINE
Le video lezioni si terranno in diretta su Zoom, il programma per le video conferenze che è completamente gratuito.
Il software è sia per PC o Mac ed è disponibile anche come App per Smartphone o Tablet.
A partire dalle 48 ore successive la data del “Live”, il seminario/corso sarà disponibile (per sempre) sul nostro canale Vimeo, dove troverete altre decine di titoli.
Sfoglia l’archivio alla pagina: https://www.radicediunopercento.it/event_type/on-demand/
L’ affiancamento con il docente rimane comunque garantito, anche in questa modalità, infatti sarà possibile richiedere direttamente via e-mail ulteriori chiarimenti o informazioni aggiuntive.

VAI ALLA PAGINA UFFICIALE DEL SEMINARIO:
https://www.radicediunopercento.it/eventi/seminario-sui-rapaci-europei-diurni-i-signori-del-cielo-andrea-corso/


Introduzione:
Un corso alla scoperta dei segreti dei signori assoluti del cielo e delle nuvole, i RAPACI.
Grazie alle lezioni si approfondiranno tutti gli aspetti legati al riconoscimento delle specie italiane ed europee, partendo dalle basi (riconoscimento età e sesso, tecniche base ed avanzate) sino alle più avanzate conoscenze per una corretta identificazione delle varie specie.
Il corso è diviso in due livelli: uno introduttivo più semplificato alla portata di tutti e lezioni finali più avanzate per birdwatchers esperti.

• Tecniche generali per il riconoscimento di SESSO ed ETÀ in tutti i rapaci.
• Metodologia note e nuove.
• Caratteri morfologici e criteri basilari.

PROGRAMMA DEL CORSO
1) IDENTIFICAZIONE SPECIE:
• Lezioni sul riconoscimento delle specie italiane.
2) RICONOSCIMENTO ETÀ:
• a) Uso corretto della terminologia (classi di età e piumaggio, caratteri di piumaggio quali sono e come descriverli).
• b) Muta (tempistiche, caratteristiche, come usarla per riconoscere sesso, età, specie e sottospecie).
3) IDENTIFICAZIONE SPECIE:
• Approfondimento sulle specie europee più difficili.

DOCENTE:
Andrea Corso
Classe 1975, studioso di Zoologia è il Testimonial Ornitologo italiano ufficiale per la LEICA.
E’ leader ed organizzatore scientifico per viaggi naturalistici, ricercatore scientifico in campo ornitologico e/o zoologico, docente di svariati corsi di zoologia e formazione ambientale.
Scriverne è la sua più grande passione, insieme a condividere le conoscenze e a divulgarne la protezione.
A soli 16 anni diventa referente italiano di tutte le riviste internazionali di birdwatching, membro di vari comitati italiani ed europei, e organizza o partecipa a numerosi campi di osservazione, studio e protezione degli uccelli.
Sono soprattutto i rapaci la sua passione più folgorante, ha frequentato tutti i siti più importanti per la migrazione dei rapaci, da Gibilterra-Tarifa a ovest sino a Batumi ad est, da Chopak in Kazakhstan a Israele, Sinai e via dicendo. In questi siti, spesso viene chiamato ad organizzare corsi di identificazione rapaci, e diventa il referente principale per i comitati scientifici in qualità di esperto di identificazione.
Visita il Nord Africa e Vicino Oriente oltre 60 volte, tutta Europa, alcune volte l’Asia e l’Amazzonia. Per studiare approfonditamente la tassonomia e l’identificazione delle specie paleartiche, sia di rapaci ma in generale di tutti gli uccelli, alle ricerche ed esperienze sul campo coadiuva lo studio e il confronto delle pelli degli esemplari conservati nei maggiori musei Europei. Grazie a tutto ciò, oggi ha scritto quasi 250 pubblicazioni scientifiche nei principali giornali e riviste nazionali ed internazionali, oltre 50 pubblicazioni su giornali e riviste divulgative e d’informazione, decine di pubblicazioni sul web.
All’ornitologia ha affiancato odonatologia, malacologia, entomologia e altri rami della zoologia, pubblicando anche in questi settori numerosi lavori, in particolar modo lo studio delle libellule lo porta ad essere uno dei riferimenti italiani del settore. Collabora da sempre con la LIPU, EBN Italia, BirdLife International e numerose compagnie di viaggi naturalistici mondiali in qualità di referente scientifico e collaboratore esterno. Tiene corsi in tutta Europa dal 1995.


Contatti:
• Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
• Telefono: 3482506498

Informazioni:
A partire dalle 48 ore successive la data del “Live”, il seminario/corso sarà disponibile (per sempre) sul nostro canale Vimeo, dove troverete altre decine di titoli.
Sfoglia l’archivio alla pagina: https://www.radicediunopercento.it/event_type/on-demand/
L’ affiancamento con il docente rimane comunque garantito, anche in questa modalità, infatti sarà possibile richiedere direttamente via e-mail ulteriori chiarimenti o informazioni aggiuntive.

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.