Organizzato da: Nino Martino (PU116)
Formatore: Alessandro Rossetti
Tipo di svolgimento: Online
Codice corso aggiornamento: 246235-25
Crediti formativi: riconoscimento di 1 credito formativo ai soci AIGAE.
Data: 12 maggio ore 18:00
Corso aperto a tutti
Costo: 15 € – 12 € per i soci Aigae
Prenotazioni:
e_mail: info@culturanatura.it
DESCRIZIONE
Riportare animali nei territori da cui erano un tempo scomparsi a causa dell’uomo sono tra gli interventi di conservazione più eclatanti e affascinanti. Tornare ad ascoltare il bramito del cervo nelle foreste o ad avvistare branchi di camosci sulle rupi appenniniche sono successi della conservazione, che rimediano a errori del passato. Ma cosa c’è dietro a questi successi? Le reintroduzioni faunistiche sono interventi complessi e che vanno attentamente pianificati. Ma sono anche avventure dal forte coinvolgimento emotivo e che racchiudono storie da narrare. Vi racconterò storie di estinzioni, di persone che hanno inseguito sogni, di animali tornati a ricolonizzare territori grazie alla loro inesauribile energia vitale.
Con Alessandro Rossetti, biologo, esperto di reintroduzioni faunistiche, funzionario di parco nazionale.