Costacciaro (PG) – APPENNINICA 2025: Incontri di Scienze Naturali – inizio 12.04.2025

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo:

Organizzato da: Corgna Patrizia (UM164)
Formatore: Famiani Federico (UM194)
Tipo di svolgimento: Presenza
Luogo: Costacciaro (PG) – Sala San Marco – Corso G. Mazzini

Codice corso aggiornamento: 246816-25

Crediti formativi: riconoscimento di 3,5 crediti formativi ai soci AIGAE.

Data: Inizio 12 aprile ore 9:30 – Termina 13 aprile
Corso aperto a tutti – 8 ore di corso

Costo: non sono previsti costi

Prenotazioniumbria@aigae.org


DESCRIZIONE

APPENNINICA, nasce nel 2019 come Convegno per trattare le Scienze Naturali in Appennino con particolare riferimento a Geologia, Paleontologia, Mineralogia, Speleologia e Paesaggio, tutti argomenti attinenti dell’Appennino umbro-marchigiano, in un’area che è ricchissima di patrimonio ambientale dalle notevoli attitudini geologiche e naturalistiche, quello del Parco Regionale del Monte Cucco a cui saranno dedicate le escursioni nel territorio. Costacciaro, sede del convegno, ricade infatti nel territorio di questa area naturale protetta e il Monte Cucco ne è attrattore principale e vero e proprio “monumento” naturale. Infatti, la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale (UNESCO) siglata a Parigi nel 1972 all’articolo 2 – dedicato alla definizione del “patrimonio naturale” – cita, tra gli altri, “i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche oppure da gruppi di tali formazioni, le formazioni geologiche e fisiografiche”. La valorizzazione del patrimonio geologico rappresenta a livello internazionale e nazionale un’azione fondamentale nell’ambito delle più ampie politiche di pianificazione e di gestione delle risorse naturali. L’area naturale protetta del Parco del Monte Cucco si presenta come una risorsa naturalistica e paesaggistica di alto valore, inserita in un sistema ricco di zone particolarmente pregiate dal lato paesaggistico e ambientale, situate sia in Umbria che nelle Marche. In particolare, la vicina presenza di aree pregiate Associazione di Categoria iscritta negli elenchi ricognitivi del MI.S.E. ai sensi della L. 4/2013 AIGAE Coordinamento territoriale UMBRIA Via Borghetto, 88 – 06066 Piegaro (PG) – umbria@aigae.org www.aigae.org nell’eugubino (Parco del Coppo sui rilievi dell’Ingino, nelle immediate vicinanze della Basilica di S. Ubaldo) e nel gualdese (prati di Valsorda che si sviluppano ad un’altit udine di 1.000 metri), nonché l’attiguità di analoghe porzioni territoriali sul versante marchigiano, da Valleremita all’immediato intorno di Pascelupo e dal Monte Catria a Cantiano, con uno sviluppo uniforme verso nord, fa sì che il Parco del Monte Cucco non nasca come entità isolata, ma che appartenga ad una realtà territoriale omogenea. Appenninica si pone l’obiettivo di divulgare il Patrimonio Naturalistico nelle Aree Protette, Parchi e Geoparchi, affrontare il tema delle scienze naturali come risorsa per un turismo sostenibile, e confrontarsi con le nuove strategie di divulgazione.

INFORMAZIONI

Il corso rilascia 3 cfp per la giornata dell’11 aprile + 0,5 ad escursione

 


PROGRAMMA

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.