Il seminario e le attività di formazione sul campo organizzate da ARDEA offrono un’opportunità unica di apprendere e contribuire concretamente alla conservazione delle specie vulnerabili lungo le coste della Campania. L’obiettivo di queste iniziative è sensibilizzare i partecipanti sulla rilevanza della tutela della biodiversità costiera, fornendo al contempo competenze pratiche e teoriche che permetteranno loro di essere parte attiva nella protezione di uccelli e habitat.
Le principali attività includono:
1_Monitoraggio delle popolazioni di limicoli: I partecipanti si impegneranno in attività pratiche di censimento delle popolazioni locali di Fratino e Corriere piccolo, imparando a identificare i nidi e a raccogliere dati essenziali per la conservazione delle specie.
2_Protezione dei nidi: Oltre alla raccolta di dati, ci saranno sessioni pratiche in cui i partecipanti apprenderanno le tecniche di protezione dei nidi, essenziali per contrastare le minacce dirette agli habitat naturali.
3_Educazione ambientale e sensibilizzazione: I partecipanti, guidati da esperti, apprenderanno come sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sulla necessità di tutelare la biodiversità costiera, ampliando la rete di volontari e professionisti impegnati nella causa.
Il corso introduttivo online preparerà i partecipanti fornendo loro le conoscenze teoriche e metodologiche, mentre l’attività sul campo rappresenterà una vera e propria esperienza pratica di apprendimento.
In sintesi, questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di tutela della natura e mira a sensibilizzare e formare una nuova generazione di conservazionisti, pronti a contribuire alla protezione dei delicati ecosistemi costieri.
Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.