Organizzatore: CEA Valle del Fiastrone (Alcina Snc)
Formatori: Dott. Rossetti Alessandro, Dott. Morandi Federico, Dott.ssa Menapace Sofia, Sig. Franconi Fabrizio
Patrocinio: Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Associazione delle Guide del PNMS
Sede: CEA Valle del Fiastrone, Comune di Fiastra, Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Località Cupolo, 26/A Area SAE Fiastra (Mc)
Data: 27 Aprile 2022 ore 09:00
Codice corso: 127397-22
Durata: 8 ore
Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi per i soci AIGAE
Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 12 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30
Costo: 35 € (25 € per i soci Aigae).
Prenotazioni: e_mail: alcina@libero.it
Descrizione
Mercoledì 27 aprile 2022 presso la sede del CEA Valle del Fiastrone di Fiastra (Mc)
Mattina
9.00 – Arrivo e registrazione dei partecipanti
9.30 – Il ritorno del camoscio appenninico, una storia a lieto fine.
Dott. Alessandro Rossetti biologo del PNMS e coordinatore dei progetti di reintroduzione del camoscio appenninico.
Ore 10.30 – Implicazioni sanitarie e gestionali nella conservazione
Dott. Federico Morandi veterinario del PNMS e responsabile sanitario dell’area faunistica del camoscio appenninico di Bolognola
11.00 – Pausa caffè
11.15 – Il camoscio appenninico: biologia, eco-etologia e stato attuale della popolazione sui Monti Sibillini.
Dott.ssa Sofia Menapace naturalista, guida ambientale escursionistica socia AIGAE e responsabile tecnico – scientifico per la Alcina snc nella gestione dell’area faunistica del camoscio appenninico, responsabile tecnico scientifi co del monitoraggio in natura.
13.00 – Pausa pranzo
Pomeriggio
14.30 – 15 anni di area faunistica del camoscio appenninico: management della struttura con focus sulle operazioni di cattura e rilascio in natura.
Sig. Fabrizio Franconi, guida ambientale escursionistica socio AIGAE e operatore faunistico per la Alcina snc nella gestione dell’area faunistica del camoscio appenninico.
15.30 – Spostamento a Bolognola
Escursione lungo la prima parte del sentiero E3 del PNMS – Sosta presso l’area faunistica del camoscio appenninico.
18.30 – Rientro a Bolognola, consegna degli attestati e saluti.
Informazioni
SEDE DEL CORSO
Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone – Località Cupolo 26/A Area SAE – 62035 Fiastra (Mc)
Tel.0737/52185
Email: alcina@libero.it
PARTECIPANTI MAX 30 PERSONE
Il corso è rivolto alle Guide Ambientali Escursionistiche, alle Guide del Parco, agli operat ori dei CEA, agli operatori dei Centri Visita del PNMS.
COSTO
Il corso avrà un costo di €. 35,00 a persona.
Il costo del corso sarà scontato, come di seguito, per le seguenti categorie:
GUIDE AIGAE/GUIDE LAGAP/GUIDE PARCO €.25,00
GUIDE PARCO ISCRITTE ALL’ASSOCIAZIONE DELLE GUIDE DEL PNMS €. 20,00.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il corso si terrà in presenza presso la sede del CEA Valle del Fiastrone.
Il numero massimo di partecipati è fissato a 30 persone.
Si potrà partecipare al corso, solo se in possesso di GREEN PASS potenziato.
Ci si potrà iscrivere al corso inviando la propria adesione alla seguente email: alcina@libero.it
Le iscrizioni avranno termine il giorno venerdì 22 aprile 2022 alle ore 20.00.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento potrà essere effettuato in contanti o con carta il giorno del corso, oppure mediante bonifico bancario al seguente IBAN: IT 70 M 06150 37310 CC0530069500 – CARIFERMO – Agenzia di Cerreto d’Esi succursale 53.