Organizzato da: Romagnatrekking – Riccardo Raggi (ER296) – mail: info@romagnatrekking.it
Sede: Museo Ornitologico “F.Foschi” – Via Pedriali 12 – 47122 Forlì (parte teorica)
Riserva Naturale Orientata “Bosco di Scardavilla” (parte pratica)
Info: e-mail: info@romagnatrekking.it – cell. 347.09.50.740 – www.romagnatrekking.it
Costi: Costo 15€/cad (soci AIGAE 12€/cad)
Crediti formativi: riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci AIGAE
Corso aggiornamento: 0027-2C-18
Programma:
In corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base per poter riconoscere i rapaci notturni presenti sul territorio nazionale. È prevista una parte teorica durante la quale verranno fornite nozioni riguardanti morfologia, habitat, etologia, fenologia, alimentazione, riproduzione, strategie di caccia. Completerà la parte teorica una visita al Museo Ornitologico. Per la parte pratica ci si sposterà presso la Riserva Naturale Orientata Bosco di Scardavilla, dove verrà effettuata una sessione di playback per il richiamo dell’allocco, nidificante nella riserva.
Programma
– ore 16.00: ritrovo c/o Museo Ornitologico “F.Foschi” Forlì
– ore 16.15: inizio lezione teorica. I rapaci notturni italiani: morfologia, habitat, etologia, fenologia, alimentazione, riproduzione, strategie di caccia.
– ore 18.45: visita guidata al Museo Ornitologico “F.Foschi”
-PAUSA CENA
– ore 20.30 Trasferimento con i mezzi presso la R.N.O. Bosco di Scardavilla e breve escursione notturna con sessione di playback per l’allocco.