AVVICINAMENTO AL BIRDWATCHING & INTRODUZIONE ALL’ORNITOLOGIA
Organizzato da: Ambiente Natura e Vita
Con il patrocinio di: Regione Lazio, Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, AIGAE
Sede: Riviera di Ulisse, Area Protetta di Gianola e Monte di Scauri, via del Porticciolo Romano, località Gianola di Formia (LT)
Escursione difficoltà: “T”
Attrezzatura consigliata: binocolo, scarpe comode, giacca a vento, pranzo a sacco
IL CORSO
L’Associazione naturalistica Ambiente Natura e Vita, accreditata a svolgere attività di educazione ambientale, interpretazione naturalistica, ricerca scientifica e promozione all’interno delle aree naturali protette gestite dall’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, composta da diverse figure professionali, quali naturalisti, biologi, geologi, agrotecnici, iscritte ad AIGAE, propone una giornata di formazione sul riconoscimento e sulle diverse tecniche di ricerca dell’avifauna all’interno dell’area protetta di Gianola e Monte di Scauri dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse.
L’iniziativa intende fornire le basi a chiunque intende avvicinarsi alla tecnica del Birdwatching e all’ornitologia tramite l’osservazione diretta sia in campo che alla stazione di inanellamento presente all’interno dell’Ente Parco.
La prima parte della giornata intende fornire le nozioni di base del birdwatching; le tecniche di base sul riconoscimento degli uccelli in natura, sia tramite osservazione diretta sul campo, che tramite il loro canto nei loro vari ambienti naturali; la descrizione della struttura corporea, delle caratteristiche morfologiche, ecologiche e comportamentali delle principali specie presenti all’interno dell’area protetta di Gianola e Monte di Scauri.
La seconda parte invece sarà incentrata sulla branca dell’ornitologia e sulla sua ricerca: verranno esposte le varie tecniche di censimento a scopo scientifico degli uccelli in natura e ci sarà la possibilità di visitare la Stazione di inanellamento dell’avifauna stanziale e migratoria nel Parco Regionale di Gianola e Monte di Scauri. Qui personale qualificato dell’Ente Parco, con l’ausilio di collaboratori, mostrerà la tecnica dell’inanellamento scientifico, una tecnica basata sulla marcatura individuale degli uccelli.
Il metodo prevede la cattura degli uccelli selvatici tramite reti o trappole appositamente progettate, l’apposizione di un anello metallico ad una zampa, la misurazione e il rilevamento di dati biometrici e l’immediato rilascio dell’animale.
Info e prenotazioni: (soci AIGAE 10 euro; non soci 12 euro);
3334749032 – 3407004662; ambiente natura e vita (pagina Facebook)
Il corso è valido 2 CREDITI FORMATIVI per i soci AIGAE.