Organizzatori: WWF Lecco / Marco Bonelli
Formatore: Eustacchio Elena
Sede: Monte Barro – Via Bertarelli, 11, 23851 Galbiate (Lc)
Codice corso aggiornamento: 239687-25
Crediti formativi: riconoscimento di 5 crediti formativi ai soci AIGAE.
Date: 5 e 6 Aprile 2025 dalle ore 10:00
Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 2
Costo: 95 € (85,50 € per i soci Aigae).
Durata: 16 ore
Prenotazioni:
e_mail: eventi@wwf.lecco.it
DESCRIZIONE
Sabato 5 e domenica 6 Aprile 2025, si svolgerà il corso pratico-teorico “Le interazioni tra fiori e insetti: Strumenti per la ricerca e la divulgazione” presso la sede del Parco WWF Lecco e lungo i sentieri del Monte Barro (Galbiate, LC).
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze di base sulle interazioni tra fiori e insetti, con particolare attenzione agli impollinatori selvatici, e di fornire strumenti pratici per condurre piani di studio, gestione e divulgazione ad essi relativa. Il corso è aperto a tutti, semplici curiosi ed appassionati, ma si rivolge in particolar modo a professionisti della ricerca, della gestione delle aree protette, della divulgazione e di tutti i settori che operano in relazione agli impollinatori.
L’attività è suddivisa in due moduli, ognuno della durata di una giornata.
Il primo modulo prevede una parte teorica dove verranno discussi i principali gruppi di visitatori fiorali, le diverse finalità per cui gli insetti visitano i fiori, i metodi di monitoraggio dei visitatori fiorali e la conseguente raccolta di dati entomologici, l’impatto dell’impollinazione sugli ecosistemi, i possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici, l’importanza del coinvolgimento degli stakeholders e del public engagement nei progetti di conservazione, gli strumenti di divulgazione. Seguirà un’attività pratica su campo dove i partecipanti potranno consolidare quanto appreso e sperimentare le attività abitualmente svolte da ricercatori e divulgatori su questi temi.
Il secondo modulo sarà dedicato ad approfondire il mondo delle api a tutto tondo, con particolare attenzione alle api solitarie e alla straordinaria varietà di specie esistenti in Italia. Verrà svolta un’attività laboratoriale pratico-educativa sull’importanza degli hotel per insetti e su come costruirne di efficaci, utilizzando materiali naturali e di recupero. Questa esperienza permetterà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche su realizzazione e manutenzione di queste strutture e di riflettere sul valore ecologico delle diverse specie che le utilizzano; inoltre fornirà strumenti pratici per creare ambienti favorevoli alla fauna locale.
Ci si soffermerà anche sul vero significato e utilizzo di queste strutture, fondamentali per l’osservazione, la raccolta di dati e la gestione consapevole del contesto in cui vengono collocate, oltre che ad essere un importante e versatile strumento di divulgazione e coinvolgimento degli stakeholders.
Il corso ha una durata totale di 16 ore e verrà rilasciato un attestato con frequenza di almeno il 70% della durata del corso.
Formatori: Marco Bonelli, PhD (WWF LECCO); Elena Eustacchio, PhD (GAE); Dott. Nicola Orempuller (Rete Bug’s hotel ITA)
INFORMAZIONI
Il pranzo del sabato è al sacco, mentre per il pranzo della domenica, in caso di manifestato interesse da parte di un numero sufficiente corsisti al momento dell’iscrizione, sarà possibile prenotare presso una trattoria locale. In caso di pioggia intensa il corso potrebbe essere rimandato al weekend successivo.