Organizzato da: Marco Bottale
Formatore: Cecilia Molinari (ER560)
Tipo di svolgimento: presenza
Codice corso aggiornamento: 245517-25
Crediti formativi: riconoscimento di 5 crediti formativi ai soci AIGAE.
Data: 8 novembre ore 9:30 Termina 9 novembre 2025
Numero ore corso: 16
Corso aperto a tutti
Costo: 150 € – 100 € per i soci Aigae
Prenotazioni:
e_mail: asd.liguria.outdoor@gmail.com
DESCRIZIONE
Il corso è ideale per chiunque voglia approfondire con metodo il tracciamento degli animali selvatici, sia per motivi professionali che per passione. È particolarmente indicato per guide ambientali escursionistiche che desiderano ampliare le proprie competenze e offrire esperienze più ricche ai propri clienti, per chi lavora nella gestione e conservazione della fauna, come biologi, naturalisti, tecnici faunistici e operatori delle aree protette, e per chi studia discipline legate alla zoologia, ecologia e scienze ambientali. Inoltre, il corso rappresenta un’opportunità preziosa per appassionati di natura, fotografi naturalisti, cacciatori e birdwatcher che vogliono migliorare la propria capacità di interpretare i segni lasciati dagli animali sul territorio. Le competenze acquisite possono essere applicate in monitoraggi faunistici, censimenti, divulgazione scientifica ed educazione ambientale
INFORMAZIONI
Il corso è adatto a tutti quelli che si avvicinano per la prima volta alla materia o anche a chi ha già nozioni e vuole approfondirle e consolidarle, si sviluppa in due giornate di full immersion.
I due giorni prevedono lezioni teoriche in aula e prove pratiche su campo, non è richiesto un equipaggiamento specifico, se non abbigliamento da montagna adeguato alla stagione borraccia, block notes e penna per appunti. Orari: Sabato dalle 9,30 alle 18,00. Domenica dalle 9,00 alle 16,00.
Gli orari e la logistica delle lezioni sono indicativi, approssimativi e variabili a discrezione del docente e in base al meteo.
Argomenti trattati
➢ Introduzione al tracciamento animale: applicazioni, metodologia di indagine
➢ Impronte e piste
➢ Escrementi e borre
➢ Tane, giacigli e buchi
➢ Insogli, fregoni, grattatoi e graffiatoi
➢ Segni di alimentazione
➢ Resti (ossa, palchi, penne e peli)
➢ Raccolta dati: tracking kit, fotografie, taccuino da campo, consultazione esperti.
➢ Buone norme di comportamento con la fauna selvatica