LIZZANO IN BELVEDERE – Raccontare l’Appennino Selvaggio – Corso Naturalistico in escursione (modulo 1) – 24.05.2025

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo:

Formatore: Maini Gianluca (ER494)
Tipo di svolgimento: Presenza
Luogo: Parco Regionale Corno alle Scale – Località Budiara

Codice corso aggiornamento: 246582-25

Crediti formativi: riconoscimento di 2 crediti formativi ai soci AIGAE.

Data: 24 maggio 2025 ore 14:30
Corso aperto a tutti

Costo: 20€ – 15€ per i soci Aigae

Prenotazioni:
info@coopmadreselva.it


DESCRIZIONE
Raccontare l’Appennino Selvaggio
II°Ciclo di incontri Online
per soci AIGAE e appassionati
Tre corsi di formazione online da due incontri e due corsi naturalisti in escursione nel Parco Regionale del Corno alle Scale!Scopri il programma!
Dopo il successo della primo ciclo le Guide Ambientali Escursionistiche di Cooperativa Madreselva propongono 3 nuovi corsi di formazione onlinee due corsi naturalistici in escursione!Suolo, uccelli, anfibi e rettili: i protagonisti di questo secondo ciclo di incontri per soci AIGAE e per chiunque sia curioso e appassionato di natura. Chiacchierate tra scienza e narrazione partendo dalle basi, fino ad arrivare alle tecniche di storytelling adottate da noi guide per raccontare alcuni aspetti meno conosciuti della natura Appenninica. Si finisce in bellezza con due giornate a fine maggio al Parco Regionale del Corno alle Scale, nei pressi del Rifugio Segavecchia! Scopri tutti i dettagli su www.coopmadreselva.it
Per informazioni e prenotazioni scrivi a
info@coopmadreselva.it o 3357092063 (Marco)

 


INFORMAZIONI
Corso Naturalistico in escursione
Sabato 24 Maggio –Modulo 1
4 ore (valido per 2 crediti AIGAE)

Parco Regionale Corno alle Scale
Con cammino attento cercheremo di mettere in pratica tutto ciò che abbiamo appreso nei corsi naturalistici online. Dalla località Budiaraci incammineremo verso il punto panoramico delle Tese e della Bocca delle Tese, luogo di possibile osservazione di specie quali muflone, aquila reale e tasso. Il sentiero in discesa verso Fiamminedae Pianaccio ci consentirà di osservare le fioriture del sottobosco e infine, lungo la strada per Segavecchia, il nostro sguardo cercherà le tracce del passaggio degli animali.

Dettagli
• Ritrovo: ore 14:30 presso località Budiara
(Lizzano in Belvedere –BO).
• Termine: ore 18:30 circa al rifugio Segavecchia
(Lizzano in Belvedere –BO).
• Difficoltà: E Lunghezza: 9 km
• Dislivello: +350 m -100 m Cammino effettivo: 3 ore.


Contattaci per un supporto logistico se hai bisogno di un passaggio all’andata o al ritorno!

Argomenti trattati e orari
14.30 – 15.00
Ritrovo e introduzione al Parco del Corno alle Scale
15.00 – 16.00
Uso del binocolo nell’osservazione degli uccelli e dei mammiferi
16.00 – 16.30
Pausa e approfondimento su biologia del suolo
16.30 – 17.30
Ricerca tracce di animali sul sentiero e fioriture del sottobosco
17.30 – 18.30
Approfondimento sui mammiferi con utilizzo di reperti presso Rifugio Segavecchia


PROGRAMMA

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.