Massa Lubrense (NA) – Corso Base di Birdwatching Focus: Baia di Ieranto – inizio 30-01-2025

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo:

Organizzatore: FAI – FONDO PER L’AMBIENTE

Formatori: Rossella Lanzieri, naturalista ornitologa e prof. Maurizio Fraissinet, presidente ASOIM OdV

In collaborazione con: ASOIM OdV

Svolgimentoon line su piattaforma Microsoft Teams + in presenza alla Baia di Ieranto – INDIRIZZO: Baia di Ieranto – 80061   Massa Lubrense

Date: inizio 30 Gennaio 2025 alle ore 17:00

Durata: 19 ore 

Codice corso aggiornamento: 239053-25

Crediti formativi: riconoscimento di 8 crediti formativi ai soci AIGAE

Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 50

Costo: 50 € (45 € per i soci Aigae).

PRENOTAZIONI:

e_mail: faiieranto@fondoambiente.it


INFORMAZIONI

Caratteristiche del Corso:

Il corso comprende 3 lezioni online (della durata di 3 ore ognuna) e 2 lezioni sul campo (escursioni nella Baia di Ieranto della durata di 5 ore ognuna). Di seguito il programma nel dettaglio.

Alla fine di ogni lezione è previsto un “quiz di riconoscimento”

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fine corso

Cosa portare all’escursioni: Binocolo, abbigliamento e scarpe da trekking, abbigliamento antipioggia, zaino, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 lt a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali. Per le uscite si raccomanda di evitare colori sgargianti. Alle escursioni non è consentito portare cani al seguito.

Programma:

Primo Incontro (on line, ore 17:00) – 30 Gennaio 2025

Introduzione al Birdwatching e al riconoscimento degli uccelli più comuni nell’area del Mediterraneo. Introduzione all’avifauna della Baia di Ieranto (Check-list – Habitat- Livelli di Protezione). Prima Parte “Uccelli- Non Passeriformi”

Secondo Incontro (on line, ore 17:00) – 06 Febbraio 2025

Seconda Parte “Uccelli- Non passeriformi”.

Terzo Incontro (on line, ore 17:00) – 20 Febbraio 2025

Passeriformi.

Quarto incontro (sul campo, ore 16:00) – 2 o 9 Marzo 2025

Uscita crepuscolare/notturna (Uccelli notturni e non solo)

Quinto incontro  (sul campo, ore 06:00) – 9 o 16 Marzo 2025

Uscita all’alba

Consegna attestati e saluti.


NOTE

Il corso è APERTO A TUTTI

È possibile iscriversi entro il 18 gennaio 2025.

Valido per Guide Ambientali Escursionistiche (crediti formativi da verificare con le associazioni di categoria).

Il costo del corso è di €50, con quote di €45 per guide GAE certificate, €30 per soci ASOIM OdV e soci FAI

Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti e sarà chiuso al raggiungimento di un massimo di 50 persone.

Per maggiori informazioni: 3358410153 – faiieranto@fondoambiente.it

Per prenotare: https://fondoambiente.it/eventi/corso-di-birdwatching


PROGRAMMA

LOCANDINA

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.