Luogo: Centro Ricerca e Divulgazione Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80123 Napoli
Organizzatore: Masucci Paola
Formatore: Michele Venditti
Sede: Centro Ricerca e Divulgazione Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80123 Napoli
Codice corso aggiornamento: 002271-19
Crediti formativi: riconoscimento di 10 crediti formativi ai soci AIGAE
Data: 14 Dicembre 2019 ore 09:00
Durata ore corso: 10 ore
Costo: 100 € – Costo soci Aigae e soci CSI Gaiola onlus; 80 €
La quota di partecipazione al “combo course” comprende:
1 – kit allievo con manuale digitale, borsello DAN, pocket mask;
2 – diploma di certificazione;
3 – tesserino personale identificativo di certificazione;
4 – lezioni teoriche;
5 – lezioni pratiche;
6 – uso materiale didattico di classe;
7 – 1-2 scenari di simulazione.
Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 2 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
Info e prenotazione:
data fine iscrizioni: 12 dicembre 2019
Masucci Paola- Tel.: +39 081 2403235 – e_mail: p.masucci@gaiola.org
Descrizione:
questo corso è sviluppato per fornire le nozioni principali e sviluppare le capacità necessarie a fronteggiare una emergenza medica che pone in serio ed immediato pericolo la vita della vittima che essa sia un adulto o un bambino.
Nato dall’unione dei programmi d’addestramento DAN EUROPE sulla base delle linee guida dell’European Resuscitation Council (ERC) di ultimissima emissione, questo “combo course” tratterà:
BASIC LIFE SUPPORT
Obiettivo del corso
Questo corso DAN Basic Life Support rappresenta l’addestramento di livello iniziale ideato per educare le persone a fornire tecniche di supporto di base alla vita – “Basic Life Support” ad adulti vittime di infortuni pericolosi per la vita, mentre viene attivato il locale Servizio Medico della Emergenza (SME).
Il programma del corso DAN Basic Life Support provider è studiato per insegnare le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per fornire Basic Life Support (BLS) a vittime adulte.
Il BLS consiste in diverse tecniche di primo soccorso – “First Aid”, atte a mantenere (o che possono riportare) la vita.
Alla fine del corso il provider sarà in grado di riconoscere un’emergenza, attivare il SME e fornire un BLS precoce, mentre attende l’arrivo di un AED o del Supporto Vitale Avanzato – “Advanced Life Support (ALS)” sulla scena dell’incidente.
L’accesso precoce al SME e il BLS precoce sono due dei quattro anelli della catena di sopravvivenza.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine di questo programma, DAN Basic Life Support, i partecipanti al corso saranno in grado di:
• Spiegare Anatomia e Fisiologia di base
• Elencare i 4 anelli della “catena di sopravvivenza”
• Spiegare perché è importante il supporto di base alla vita – “Basic Life Support – BLS”
• Dire quali sono gli scopi di BLS e rianimazione
• Riconoscere i pericoli ed eseguire una valutazione della sicurezza ambientale
• Proteggere se stessi dalla trasmissione d’infezioni
• Descrivere la funzione di compressioni cardiache e ventilazioni
• Spiegare come si evita la distensione gastrica
• Verificare lo stato di coscienza
• Rassicurare una persona infortunata
• Aprire le vie aeree
• Controllare se la respirazione è normale
• Attivare il SME
• Eseguire compressioni cardiache e ventilazione artificiale – CPR
• Elencare i vantaggi di uno schermo facciale e di una maschera per rianimazione
• Spiegare i vantaggi dell’ossigeno durante la rianimazione
• Spiegare l’importanza della defibrillazione
• Enunciare le più comuni cause di soffocamento
• Descrivere le differenze tra ostruzione grave e lieve delle vie aeree
• Prestare soccorso per il soffocamento
◦ Spiegare perché una vittima non cosciente e che respira deve essere posta nella posizione di sicurezza
◦ Porre una persona non cosciente e che respira nella posizione di sicurezza
◦ Descrivere la funzione del sangue
◦ Prestare soccorso per l’emorragia esterna (grave)
◦ Spiegare cos’è lo shock
◦ Elencare almeno 3 cause di shock
◦ Elencare almeno 7 segni indicatori di shock
◦ Prestare soccorso a persone infortunate in stato di shock
AUTOMATIC EXTERNAL DEFIBRILLATION
Obiettivo del corso
Questo corso è studiato per addestrare ed educare alle tecniche d’uso di un Defibrillatore Automatico Esterno (AED) per vittime di arresto cardiaco.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine di questo programma i partecipanti saranno in grado di:
• Riconoscere i segni premonitori di arresto cardiaco improvviso
◦ Eseguire il Basic Life Support (Supporto di Base alla Vita) mentre si prepara il Defibrillatore Automatico Esterno (AED)
◦ Utilizzare un AED
◦ Fare manutenzione ad un AED
La natura e lo scopo di questo corso sono limitati ad addestrare a prestare cure con un Defibrillatore Automatico Esterno (AED) in caso di emergenza cardiaca.
Questo corso non addestra alla rianimazione cardiopolmonare (RCP) o al salvamento.
Gli esercizi di addestramento di questo corso presuppongono che il subacqueo infortunato sia già stato portato a terra o a bordo della barca.
PAEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Il DAN Paediatric Basic Life Support (PBLS) è un programma di formazione di primo soccorso destinato a genitori, nonni, babysitter, insegnanti, autisti di scuolabus, assistenti per l’infanzia, allenatori di squadre giovanili e a tutti coloro che desiderano sapere come rispondere alle emergenze che coinvolgono bambini e neonati.
Il corso DAN Paediatric Basic Life Support fornisce le nozioni necessarie per prevenire gli incidenti in età pediatrica, informazioni sull’arresto cardiopolmonare nei bambini e le sue cause e anche conoscenze su come eseguire le compressioni cardiache e la ventilazione artificiale (RCP).
Il corso spiega come intervenire prontamente in caso di ostruzione delle vie respiratorie nei bambini e nei neonati, come soccorrerli, siano essi coscienti o non coscienti, e come utilizzare i dispositivi di barriera per la rianimazione (schermo facciale e maschera di rianimazione).
Altri temi includono:
• Riconoscere e gestire uno stato di shock
• Saper controllare le emorragie esterne
• La sicurezza del bambino e del neonato
• La promozione del benessere dei minori
Questo programma si fonda sulle più recenti linee guida ERC (European Resuscitation Council) e su altre raccomandazioni basate su trattamenti terapeutici approvati.

Correlati
Condividi sui tuoi social