Organizzato da: Life Wolf Alps
In collaborazione con: Regione Lombardia, Parchi delle Orobie Bergamasche, delle Orobie Valtellinesi e dell’Adamello.
Con il patrocinio di: AIGAE
Info e prenotazioni: 349 2254072 Studio Naturalistico Hyla (Emi Petruzzi); petruzzi@studionaturalisticohyla.it
Sede: Casa del Parco dell’Adamello di Cevo (BS)
Il corso da diritto a 4 crediti formativi ai sensi dell’aggiornamento obbligatorio previsto dalla L.4/2013 per i soci AIGAE.
Il Progetto Europeo LIFE WOLFALPS intende affrontare il ritorno del lupo sulle Alpi, attraverso un approccio trans-regionale e sistemico coinvolgendo tutto il territorio alpino.
L’obiettivo finale del progetto è quello di implementare e coordinare azioni di conservazione della popolazione alpina di lupo all’interno delle aree chiave particolarmente importanti per la specie e nell’intero ecosistema alpino, da ovest a est, per favorire la ricolonizzazione del predatore e la costituzione di un regime di convivenza stabile tra il lupo e le attività economiche nei diversi territori.
La Summer school è rivolta in primo luogo a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di una durata complessiva di 26 ore, suddivise in due giornate da 8 ore, una finale da 6 ore e due serate da 2 ore.
Aperto anche agli accompagnatori naturalistici, alle guardie ecologiche volontarie e agli educatori il corso alterna lezioni frontali in aula, momenti di didattica informale e uscite sul territorio, per comprendere la dinamica del ritorno del lupo sulle Alpi, fornire basi di biologia, ecologia ed etologia del lupo nonché di approfondire il rapporto con l’uomo.
Il corso è interamente gratuito per i partecipanti: i pasti sono offerti dall’organizzazione ed è possibile scegliere l’opzione residenziale, che prevede ospitalità completa (vitto e alloggio) per l’intera durata del corso (potrebbe non essere possibile soddisfare tutte le richieste, verrà data priorità a chi arriva da più lontano). Non sono invece compresi i trasferimenti.