Corso di base sul monitoraggio faunistico
Organizzato da: CEA “Valle del Fiastrone” – Alcina s.n.c.- Fiastra (MC)
Con il patrocinio di: Parco Nazionale dei Monti Sibillini, AIGAE.
Il seminario è rivolto a: Studenti universitari, laureati, professionisti, Guide del Parco, Guide GAE e tutti gli appassionati della natura. Per i soci AIGAE verranno riconosciuti 2 crediti formativi a modulo/giornaliero per un massimo di 6 crediti totali.
Sede:
26-27 settembre 2016 — Visso (MC) Piazza dell Forno, 1 – Sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, 28.
29-30 settembre 2016 – Fiastra (MC) Via del Lago, 5 – Sede del Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone.
Programma
Durante il corso verranno trattate le nozioni di base sulla biologia e sull’etologia delle principali specie faunistiche presenti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, i principali metodi di monitoraggio e censimento di ungulati, carnivori, uccelli, anfibi e rettili ed i metodi applicativi della telemetria e del videotrappolaggio.
Sono previste attività pratiche di campo con censimenti da punti fissi di ascolto, wolf howling, radiotelemetria ed osservazione.
Durata del corso
Il corso avrà una durata di 42 ore, suddiviso in 5 giornate/moduli, organizzato sia con lezioni in aula sia con attività sul campo.
Costo
La quota di iscrizione al corso è di € 170,00 a partecipante per l’intero corso (escluso vitto e alloggio).
Pagamento anticipato tramite bonifico bancario:
Dati per bonifico: ALCINA snc di Forconi Antonella & C., Via del Lago, 5 62035 Fiastra (MC) Banca: CARIFERMO di Cerreto d’Esi – IBAN: IT 70 M06150 37310 CC0530069500
Pe le Guide iscritte all’AIGAE la quota di iscrizione al corso è € 20,00 a giorno con pagamento anticipato oppure il giorno stesso del corso.
La quota di partecipazione è di € 170,00 (escluso vitto e alloggio).
Per le Guide iscritte all’AIGAE la quota di partecipazione è di € 20,00 a modulo/giornaliero.
Il corso avrà una durata di 42 ore, suddiviso in 5 giornate ed al suo termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Info e prenotazioni (entro e non oltre il 03.09.2016): Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone, ente gestore Alcina snc, Via del Lago,5 62035 Fiastra (MC) Tel. 0737/52185; alcina@libero.it
Per info corso Tutor Sofia Menapace: sofia.menapace@tin.it