Organizzato da: Associazione Culturale Tethys
In collaborazione con: Parco Naturale Prealpi Giulie
Corso aggiornamento: 0250FV17
Con il patrocinio di: Parco Naturale Prealpi Giulie
Approvato da: AIGAE
Programma: Il corso di ornitologia degli ambienti alpini verrà svolto all’interno delle strutture del Parco Regionale delle Prealpi Giulie ed ha lo scopo di insegnare a riconoscere gli uccelli che abitano gli ambienti di alta e media montagna, e al contempo fare formazione per le guide ambientali escursionistiche che utilizzano questi ambienti per le loro attività.
Il corso prevede lezioni teoriche e lezioni sul campo per comprendere in maniera approfondita l’habitat alpestre e conoscere gli uccelli che lo frequentano.
All’interno del corso verranno esaminati gli ambienti alpestri, la loro distribuzione in Italia e l’importanza a livello di biodiversità. Verranno illustrati gli aspetti salienti dell’ornitologia italiana, ovvero la storia di tale scienza, i metodi e i personaggi che l’hanno caratterizzata. In un secondo tempo si esamineranno le generalità biologiche, ecologiche e comportamentali del mondo degli uccelli, e passeremo poi al riconoscimento ed analisi delle varie specie, ed in particolare di quelle legate ai vari habitat che si incontrano sulle nostre montagne.
Il corso ha una durata complessiva di 35 ore circa. Al termine del corso saranno distribuiti degli attestati di partecipazione.
Data: dal 14 al 17 settembre 2017
Sede: Centro visite Parco Naturale delle Prealpi Giulie – Piazza del Tiglio, 3 – 33010 Resia (UD)
Info e prenotazioni: martinodanielli@libero.it
Tel 0577 738196
https://www.facebook.com/martinodanielliguidaambientaleescursionistica/
Il corso è aperto alle guide escursionistiche, agli appassionati di ornitologia, a studenti universitari, e a tutti coloro che vogliono approfondire l’argomento.
Costi: Per coloro che decidono di soggiornare direttamente presso Resia, il costo del corso è di 280 euro, comprensivi di vitto e alloggio. Per coloro che non desiderano soggiornare il costo è di 200 euro, comprensivi di vitto. Per i Soci Aigae il corso costa 252 euro per chi soggiorna e 180 euro per chi non soggiorna.
Crediti formativi: riconoscimento 6 credito formativo ai soci AIGAE