PESARO – Corso intensivo di apicoltura – inizio 21.05.2021

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo: Beato Sante – Via Passo 28 – 61024 Pesaro

Organizzatore: Tonucci Bianca Maria
In collaborazione con: Agenzia Viaggi Il Ponticello Trekking Coop a r.l.
Formatore: Giorgini Irene

Sede: spazi all’aperto adiacenti al Santuario del Beato Sante – Via Passo 28 – 61024 Pesaro

Codice corso aggiornamento: 079185-21
Date: 21-22-23 maggio 2021 dalle ore 10:00
Durata: 21 ore

Crediti formativi: riconoscimento di 8 crediti formativi ai soci AIGAE (per la frequenza all’intero corso).

Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 6 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12

Costo: 100 € (90 € soci Aigae). (pagamento anticipato).

Prenotazioni:
e_mail: biancamaria@ilponticello.net


Descrizione:
al corso possono partecipare tutti coloro che hanno deciso di diventare apicoltori ed anche chi è curioso di conoscere meglio la vita delle api ed il loro fondamentale ruolo per la biodiversità del nostro ambiente.
L’approccio usato sarà utile alla gestione pratica dell’apiario e volto ad approfondire la parte sul campo.
Le lezioni saranno tenute all’aperto negli ampi spazi adiacenti al Beato Sante, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Per le parti pratiche, ci si sposterà su mezzi propri fino ad un vicino apiario privato (10 minuti in macchina), dove verranno fornite le conoscenze e le indicazioni necessarie per avviare una propria attività di apicoltura e gestire le problematiche che si possono riscontrare durante le operazioni.
Sarà OBBLIGATORIO essere muniti di tuta/maschera, guanti, scarponi/stivali e non mettere profumi, che potrebbero disturbare le api.


Informazioni:
PROGRAMMA

Venerdì 21 Maggio 2021

Ore 10,00 – 13,00
Accoglienza, presentazione del corso, valutazione delle competenze.
Introduzione teorica alla biologia ed etologia delle api.
Ciclo vitale e riproduttivo, organizzazione dell’alveare, comunicazione e socialità.
L’ape regina, la sua età e la marcatura.
Come impiantare un apiario, quando, dove e come iniziare.
Il quaderno dell’apicoltore.
Le attrezzature apistiche, check-list e spese da affrontare.
Strumentazione e materiali necessari, arnie, fogli cerei e pratica di corretta armatura.

Pausa pranzo al sacco

Ore 14,00- 18,00
Come si visita un alveare: Che cosa stiamo osservando, che cosa vogliamo rilevare.
Visita in apiario: Osservazione diretta e metodo di lavoro.
Controllo generale dell’arnia, ricerca della regina, riconoscimento degli individui, equilibrio e forza della famiglia, scorte, covata, anomalie.
Domande e curiosità sugli argomenti trattati.
Pratica dei singoli corsisti.

Sabato 22 Maggio 2021

Ore 10,00 – 13,00

La conduzione dell’apiario.
Le stagioni ed i lavori da effettuare nelle varie fasi della vita delle api.
Visite mensili, valutazione dello stato di salute, valutazione delle scorte, saccheggio, orfanità e gestione, riunione, posa dei melari, smielatura, visite autunnali, nutrizione artificiale, invernamento e sostituzione – conservazione dei telaini.

Pausa pranzo al sacco

Ore 14,00 – 18,00

Le flore mellifere e nettarifere, fioriture di interesse apistico.
Miele, polline e propoli.
Controllo delle sciamature, raccolta di uno sciame naturale, travaso nucleo in arnia, posa dei melari.
Moltiplicazione delle famiglie.
Nomadismo.
Smielatura, etichettatura del miele ed altri prodotti dell’alveare.
Apiterapia.
Legislazione.
Visita in apiario, domande e curiosità.
Pratica dei singoli corsisti su telaini.

Domenica 23 Maggio 2021

Ore 10,00 – 13,00

Le malattie delle api.
Lotta alla varroa, diagnosi, prevenzione, metodi di controllo e terapia.
Blocco di covata e varroa foretica.
Trattamento e metodologia con acido ossalico.
Visita in apiario: osservazione approfondita dell’arnia, controllo infestazione varroa con il metodo dello zucchero a velo, domande e curiosità.

Pausa pranzo al sacco

Ore 14,00 – 18,00

Visita in apiario: pratica dei singoli corsisti, domande, osservazione e deduzioni
Termine del corso, saluti, consegna del calendario per le attività apistiche, lista della flora utile ed attestati di partecipazione.
Termine dei nostri servizi.

[1] Per chi vorrà approfondire la parte pratica sulla raccolta del miele, ci sarà la possibilità di partecipare gratuitamente ad una giornata di smielatura, inoltre, ogni apicoltore avrà sempre la possibilità di seguire le attività pratiche e la gestione stagionale durante l’anno degli alveari della docente. A seconda delle tempistiche della stagione, le date verranno comunicate in seguito.

[2] Il programma giornaliero del corso potrebbe subire lievi variazioni a seconda delle condizioni di sviluppo degli alveari stessi.


PROGRAMMA

 

Luogo dell’evento

Indicazioni stradali Ingrandisci la mappa

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.