Corso di aggiornamento
Policoro (MT) – Birdwatching intensivo
Organizzazione: Oasi WWF Policoro
In collaborazione con: Associazione LANIUS
L’iniziativa propone i metodi base per il riconoscimento degli uccelli e offre una panoramica delle specie rappresentative del territorio, fornendo semplici indicazioni per l’identificazione sul campo. L’acquisizione di nozioni sull’avifauna presente sul territorio lucano e nazionale, sia in merito al loro riconoscimento che alla loro ecologia, vuole essere un’opportunità di formazione anche per guide naturalistiche ed escursionistiche che lavorano sul territorio. La conoscenza e l’approfondimento dei temi oggetto del corso, consentirà di acquisire nozioni che possono essere poi argomento interessante da proporre durante l’attività di promozione del territorio. Inoltre lo studio dell’ecologia dell’avifauna e di conseguenza la conoscenza dei luoghi ai quali le specie sono legate per trofismo e per riproduzione può sicuramente aiutare nell’identificazione delle località in cui poter osservare le specie ricercate e magari diventare spunto per nuovi percorsi naturalistici da promuovere
La riserva Regionale di Bosco Pantano è l’unico sito attivo nell’ambito del progetto nella Regione Basilicata, nonché di un’area di massimo interesse in quanto Sic e Zps, sito con caratteristiche ecologiche e collocazione geografica che ne fanno un sito costiero di assoluta importanza per la conservazione dell’avifauna italiana ed europa. L’attività di inanellamento permetterà ai partecipanti al corso di poter osservare in modo particolare e minuzioso tutte le specie che saranno manipolate e inanellate, imparando a riconoscere le caratteristiche salienti delle specie, il riconoscimento dei sessi e dell’età.
Il corso di aggiornamento, patrocinato da AIGAE, vale 4 CREDITI FORMATIVI
Sede del corso: Oasi WWF Policoro-Herakleia.
Info & Prenotazioni: Prenotazione consigliata. wwf.poli@gmail.com; info@lanius.it; 389.8381132;
338.1305096; 338.4993658