Organizzatore: Cappelli Marta (LA299)
Formatori: Medico formatore di RFM Servizi e Sicurezza snc Dott. Pasquale Florio
Sede: Roma – Via di Vigna Fabbri 11/19
Codice corso aggiornamento:245283-25
Crediti formativi: riconoscimento di 12 crediti formativi ai soci AIGAE.
Date: Inizio 6 maggio – Termina 13 maggio
Corso aperto a tutti – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30
Costo: 190 € – 140 € per i soci Aigae
Durata: 16 ore
Prenotazioni:
e_mail: martacappelligae@gmail.com
DESCRIZIONE
Prima giornata
totale n. 8 ore dalle 9:30 alle 18:00 (incluse pause)
Allertare il sistema di soccorso
a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
1) Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia e ipertermia;
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno;
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda giornata
totale n. 8 ore dalle 9:30 alle 18:00 (incluse pause)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente outdoor
1) Cenni di anatomia dello scheletro.
2) Lussazioni, fratture e complicanze.
3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
4) Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente outdoor
1) Lesioni da freddo e da calore.
2) Punture di imenotteri, zecche e morso di vipera
4) Patologie da freddo e da calore
5) Ferite lacero contuse.
6) Emorragie esterne
6) Incidenti da fulmine
6) Sindrome da sospensione
Acquisire capacità di intervento pratico
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
5) Tecniche di tamponamento emorragico.
6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Esercitazioni pratiche
INFORMAZIONI:
Rilascio della certificazione ai sensi del D. Lgs. 81/2008.
I contenuti del corso sono quelli indicati nell’allegato 3 del D.M. 388/2003.
Martedì 6 e 13 Maggio 2025
ROMA via Vigna Fabbri 11/19 – Metro A fermata Furio Camillo
Il corso ha durata 16 ore, in due giornate, dalle 9:30 alle 18:00 con pausa pranzo
Segreteria tecnica Marta Cappelli (LA299)
Il corso è organizzato da RFM Servizi e Sicurezza snc che opera prevalentemente nell’ambito della sicurezza sul lavoro e della salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008). L’attestato sarà rilasciato da OPN Italia Lavoro, organismo paritetico nazionale accreditato presso regioni ed enti ministeriali, ai sensi del D. Lgs. 81/2008.
Il corso parte con minimo 15 iscritti ed ha un massimo di 24 iscritti
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato valido ai fini del riconoscimento di 12 cfp AIGAE
Il corso di Primo Soccorso Outdoor è rivolto a coloro che accompagnano a vario titolo persone in natura, ambiente aperto o remoto. Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze, delle tecniche per il riconoscimento delle emergenze e l’attivazione delle procedure adeguate in modo sicuro, tempestivo ed efficace.
Il corso ha una durata di 16 ore, divise in due giornate.