Organizzatore: Sardegna 360°
Con il patrocinio di: Comune di Vallermosa, Comune di Pau, AIGAE
Docente: Marco Mastrorilli, ornitologo e Guida Ambientale Escursionistica, premiato nel 2015 come miglior esperto mondiale di gufi in Minnesota (USA), autore di 15 libri sui gufi e natura, oltre 500 articoli pubblicati su riviste, magazine e quotidiani in tutto il mondo, nonché organizzatore del “Festival dei Gufi” di Grazzano Visconti (PC) e fondatore del “Gruppo Italiano Civette”.
Il workshop si configurerà quale momento di apprendimento grazie ad una prima parte teorica durante la quale saranno elencate e descritte le diverse specie presenti in Italia con particolare riguardo alla Sardegna. Saranno illustrate le modalità con le quali riconoscere i segni della presenza dei rapaci notturni con l’analisi delle borre e delle penne.
La seconda parte sarà più avventurosa, prevedendo un’escursione in naturae per provare la tecnica del play back che consiste nell’emettere i versi dei rapaci notturni, captandone la risposta.
Il workshop è adatto a tutti gli appassionati di natura e e la frequenza alle GAE consentirà l’ottenimento di 2 crediti formativi.
Giovedì 30 Giugno 2016, ore 10.30-19.00 – workshop; ore 21.00 – attività con tecnica del playback.
Sede: auditorium comunale, Vallermosa (CA)
Costo: 20 euro
Sabato 2 Luglio 2016, ore 10.30-19.00 – workshop; ore 21.00 – attività con tecnica del playback.
Sede: Museo dell’Ossidiana, Via san Giorgio n. 8, Pau (OR)
Costo: 20 euro
Info e prenotazioni: 320.4816528; sardegna360gradi@gmail.com; Facebook