Organizzatore: Bizzarri Lolita
In collaborazione con: Comune di Spoleto, Museo di Storia Naturale della Maremma, WildUmbria, Guide Trek Alps, Hyla
Patrocinio: Associazione Teriologica Italiana, UZI
Sede: Albornoz Palace Hotel Spoleto – Viale Matteotti, 16 – 06049 Spoleto (PG)
Codice corso aggiornamento: 002415-19
Data: 18 gennaio 2020 – ore 09:30
Durata: 7 ore
Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE
Corso aperto a tutti
Costo: la partecipazione è gratuita.
Descrizione:
il convegno “Il Gatto selvatico europeo in Italia: conoscenze attuali e prospettive future” è il primo incontro nazionale tematico di una serie di eventi annuali denominati “Fauna”, dedicati alla figura dello zoologo Bernardino Ragni.
Gli incontri, avviati nel 2019 con un convegno sulla figura di Ragni ad un anno dalla sua scomparsa, sono fortemente voluti dalla famiglia Ragni, dal Comune di Spoleto e dai colleghi ed ex studenti del Professore.
In particolare, al convegno interverranno ricercatori di campo e non che operano su tutto il territorio nazionale, liberi professionisti o affiliati ad enti pubblici quali Università, Musei, ISPRA, Parchi Nazionali, ecc.
Programma:
9:30 – 10:00 – Registrazione dei partecipanti
10:00 – 10:15 – Saluti di benvenuto Prof.ssa Elda Gaino (Università di Perugia)
Sessione mattutina:
Stato dell’arte delle conoscenze sulla specie in italia (Chairman: Andrea Sforzi)
10:15 – 10:45 – Lolita Bizzarri (Guide Trek Alp – Valle d’Aosta) e Andrea Sforzi (Museo di Storia Naturale della Maremma):Bernardino Ragni e il “gatto selvatico del vecchio mondo”.
10:45 – 11:15 – Marco Masseti (Università di Firenze e Muséum National d’Histoire Naturelle, Parigi): QUI GATTA CI COVA. Breve storia della comparsa e diffusione di Felis silvestris Schreber, 1777, in Italia
11:15 – 11:30 Coffee break
11:30 – 12:00 – Andrea Mandrici (consulente esterno c/o EC-JRC):
Distribuzione del gatto selvatico europeo in Italia: il valore dell’archivio Ragni.
12:30 – 13:00 – Federica Mattucci (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale):
“La conservazione del gatto selvatico: l’evoluzione scritta nei geni“
13:00 – 14.15 Pausa pranzo
Sessione pomeridiana:
Focus su realtà regionali e prospettive future (Chairman: Lolita Bizzarri o Francesca Vercillo)
14:15 – 14:30 – Intervento introduttivo Umberto Sergiacomi Regione Umbria
14:30 – 14:50 – Luca Lapini (Museo Civico di Storia Naturale di Udine):
Sintesi della situazione attuale e definizione di criteri metodologici per lo studio della corologia di Felis s. silvestris in Italia settentrionale.
14:50 – 15:10 – Stefano Filacorda (Università di Udine):
Il cortisolo e il fototrappolaggio quali strumenti utili ad approfondire aspetti dell’ecologia del Gatto selvatico europeo.
15:10 – 15:30 – Marco Catello (Eurowildcat/Progetto Lince Italia):
Il Gatto selvatico in Veneto.
15:30 – 15:50 – Patrizia Gavagnin (Studio Natura a Nord Ovest):
“Il gatto selvatico europeo tra Liguria e Piemonte: qualcosa di nuovo dall’areale occidentale?”
15:50 – 16:10 Coffee break
16:10 – 16:30 – Marco Lucchesi (Wildlife Biologist free lance) ed Edoardo Velli (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale)
“Inseguendo un fantasma: monitoraggio non invasivo del gatto selvatico europeo nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino”
16:30 – 16:50 – Alberto Sangiuliano (Parco Nazionale del Pollino):
Il gatto selvatico nel Parco Nazionale del Pollino: lavori in corso
16:50 – 17:10 – Andrea Sforzi (Museo di Storia Naturale della Maremma):
Il futuro del gatto selvatico in Italia: dall’archivio Ragni al progetto di coordinamento nazionale di dati e osservazioni.
17:10 – 17:30 Discussione finale e conclusioni
Comitato scientifico: Lolita Bizzarri, Francesca Vercillo, Andrea Sforzi.
Informazioni:
Per l’iscrizione sarà disponibile un modulo online; pranzo a prezzo convenzionato così come il soggiorno.
Il convegno si colloca all’interno di una iniziativa più ampia che si svolge dal 17 al 19 gennaio 2020 denominata Fauna 2020.
Il 17 gennaio al mattino ci saranno attività didattiche per le scuole, al pomeriggio l’inaugurazione della mostra: “Primo passo verso il Centro delle scienze Naturali B. Ragni”; cena di gala per raccolta fondi a sostegno del Centro delle scienze naturali.
Il 18 gennaio si svolgerà il convegno di cui sopra; nel pomeriggio: aperitivo lettererio scientifico con letture da “Il gatto dei boschi” di B. Ragni.
Il 19 gennaio sarà organizzata un’escursione “Sulle orme di Dino” a Monteluco con possibilità di pranzare tutti insieme.
Prenotazioni:
Bizzarri Lolita – Tel.: 338 4510552 oppure e_mail: lolitabizzarri@gmail.com