Organizzato da: Giovanni Leonelli
Tipo di svolgimento: Presenza
Luogo: Sopralluogo (escursione didattica) ai siti di studio ni pressi dell’Alpe di Succiso, partenza da Agriturismo Valle dei Cavalieri – Via Caduti XXV Novembre nr. 46 – Succiso Nuovo
Codice corso aggiornamento: 246310-25
Crediti formativi: riconoscimento di 2 crediti formativi ai soci AIGAE.
Data: 4 luglio ore 8:30
Corso aperto a tutti
Costo: non sono previsti costi
DESCRIZIONE
Escursione didattica organizzata dall’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con il Parco Nazionale e della Riserva della Biosfera Unesco Appennino Tosco Emiliano, in cui verranno illustrate le evidenze geomorfologiche legate ai processi di debris flow avvenuti in passato nelle zone limitrofe l’Alpe di Succiso (loc. Fossa Lattara) e alcune tecniche e strumentazioni utilizzate per studiare questi eventi all’interno del progetto DECC, Università degli Studi di Parma. Questo progetto prevede uno studio multidisciplinare per mappare e caratterizzare le colate detritiche particolarmente attive nell’area con l’obiettivo di ricostruire cosa è avvenuto in passato e di creare dei modelli di probabilità di eventi futuri simulando diversi scenari climatici (con particolare focus sugli eventi pluviometrici). Oltre agli aspetti geomorfologici, verrà presentato, anche con esempi pratici, un modello di applicazione di metodologie relative a discipline quali la dendrocronologia, la geopedologia, l’idrogeologia e la climatologia che si sta dimostrando particolarmente efficace nello studio di questa problematica.
INFORMAZIONI
Il Corso di formazione in campo è la seconda di due attività che sono proposte dall’Università degli Studi di Parma, in due giornate consecutive. A discrezione degli interessati, è possibile iscriversi solo al workshop del 3 Luglio, solo al Corso di formazione in campo del 4 Luglio, o a entrambe le attività. Nella prima giornata è previsto il workshop (parte teorica dell’attività) e nella seconda giornata è prevista un’escursione didattica sul campo nell’area di studio (Loc. Fossa Lattara, nei pressi dell’Alpe di Succiso) dove verranno illustrate le tecniche di analisi e i monitoraggi in corso in un’area interessata da eventi di colata detritica (debris flow). Per qualsiasi informazione, inviare un email a DECCproject@unipr.it o al proponente.