Organizzatore: Costantini Salvatore – Coordinamento Abruzzo Aigae
Formatore: Dott. For. Luca Cistrone
In collaborazione con: Parco Nazionale della Majella – Dott. Marco Carafa
Patrocinio: Parco Nazionale della Majella
Sede: Sede Operativa “Parco Nazionalle della Majella” – Via Badia n. 28 – 67039 Sulmona (AQ)
Codice corso aggiornamento: 001963-19
Crediti formativi: riconoscimento di 2 crediti formativi ai soci AIGAE
Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 50
Costo: la partecipazione all’evento è gratuita.
Durata: 4 ore
Descrizione:
il seminario sarà strutturato in due parti: nella prima parte verranno trattati tutti i concetti di base relativi alla conoscenza dei chirotteri, le loro caratteristiche morfologiche e le relative esigenze ecologiche; verrà effettuata una disamina sullo stato attuale delle conoscenze della chirotterofauna del Parco Nazionale della Majella per poi passare alle problematiche relative alla tutela e conservazione delle specie più minacciate.
La seconda parte avrà un taglio decisamente più pratico e verterà sulle caratteristiche identificative delle diverse specie, sulle tecniche di monitoraggio che vengono comunemente applicate e le strumentazioni utilizzate, sulle modalità di analisi dei dati, nonchè sulle azioni da interpretare quando ci si trova in un sito frequentato dai chirotteri oppure quando si scopre di ospitare una colonia in casa.
Programma:
– introduzione, Biologia, ecologia e tassonomia dei Chirotteri;
– i Chirotteri del Parco Nazionale della Majella: stato delle conoscenze;
– conservazione dei Chirotteri (Direttiva Habitat 92/43/CEE Habitat, liste rosse);
– identificazione delle specie di Chirotteri su base morfologica;
– tecniche di monitoraggio dei Chirotteri;
– cosa fare in caso di…..
Informazioni:
corso inserito nell’ambito del Progetto Interreg Adriatic Caves del Parco Nazionale della Majella.
Prenotazioni:
Costantini Salvatore Coordinamento Abruzzo Aigae – Tel.: 392.3120608 – e_mail: abruzzo@aigae.org