Organizzato da: Martino Piazza – Guida Ambientale Escursionistica
In collaborazione con: Associazione Pro Val Parma
Con il patrocinio di: Guide Val Parma
Data: 23 Giugno 2018 – dalle 9:00 alle 18:00
Sede: Centro Culturale Torrechiara, Strada Provinciale Pilastro, 12 – Torrechiara (PR)
Info e prenotazioni: piazzamartino@gmail.com – tel. 339 6570097
Aperto a tutti
Costo: 12,00 euro per tutti – 8,00 euro per i soci AIGAE
Corso aggiornamento: 0225-2C-18
Crediti formativi: valido 4 crediti formativi per i soci AIGAE
Programma:
Il corso si compone di una mattinata di lezione frontale in cui ai partecipanti sarà fornita la base nozionistica per il riconoscimento delle rocce e una parte di laboratorio con una lezione interattiva sui campioni di rocce, minerali e fossili di una collezione privata. Quest’attività fornirà l’occasione di fare pratica e prendere coscienza del ventaglio di possibilità che offre una conoscenza base di Geologia come espediente narrativo o come strumento di coinvolgimento degli accompagnati durante le escursioni.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
Fornire ai partecipanti alcune nozioni basilari sui termini e sui criteri di riconoscimento delle principali rocce che compongono l’Appennino mediante l’osservazione diretta di campioni in aula e sul terreno.
Fornire delle chiavi di interpretazione di alcuni elementi del paesaggio propedeutici alla narrazione delle caratteristiche dell’ambiente in cui ci si trova.
Incrementare la capacita’ comunicativa delle guide nell’ambito della narrazione della natura con riferimento particolare all’aspetto geologico-ambientale in termini nozionistici e di coinvolgimento dell’accompagnato durante l’attività di escursione.
La seconda parte del corso è costituita da una escursione pomeridiana della durata di circa 3 ore in cui si sperimenteranno alcune tecniche di narrazione ambientale e prove pratiche di riconoscimento rocce sul terreno.
Il corso non prevede un esame finale.