Organizzatore: Mario Andrea Francavilla (FR059)
Formatore: Mario Andrea Francavilla
TIPO SVOLGIMENTO: mista
Sede: Il corso si articolerà in sei lezioni online ed un’intera giornata di laboratorio in presenza – Via Bartolomeo D’Alviano 92 – 34144 Trieste
Codice corso aggiornamento: 239944-25
Crediti formativi: riconoscimento di 8 crediti formativi ai soci AIGAE.
Date: inizi 24 Febbraio 2025 dalle ore 18:00
Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
Costo: 100 € (80 € per i soci Aigae).
Durata: 22 ore
Prenotazioni:
e_mail: natartandtourism@gmail.com
DESCRIZIONE
Il corso si propone di formare i partecipanti sulle tematiche del paesaggio, seguendo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Inquadreremo il paesaggio come concetto geografico, ne vedremo la definizione e le sue caratteristiche e impareremo tramite diverse metodologie a leggerlo e interpretarlo per acquisire, infine, strumenti educativi applicabili nella propria pratica professionale. Tramite il corso, quindi, ognuno potrà acquisire nuove conoscenze e nuovi strumenti per ampliare la propria offerta con attività nuove, anche integrabili con quelle già svolte. Le competenze acquisite saranno, pertanto, spendibili in molti e d iversi contesti: scolastici, escursionistici, turistici, museali, accademici e non solo.
Il corso nasce dal quadro delineato dalla Convenzione che all’articolo 6, tra le “misure specifiche” prevede l’impegno per la “sensibilizzazione della società civile, delle organizzazioni private e delle autorità pubbliche, al valore del paesaggi, al loro ruolo e alla loro trasformazione”, la “formazione di specialisti nel settore della conoscenza e dell’intervento sui paesaggi” e “dei programmi pluridisciplinari di formazione sulla politica, la salvaguardia, la gestione e la pianificazione del paesaggio destinati ai professionisti del settore pubblico e privato e alle associazioni di categoria interessate”.
INFORMAZIONI
Il corso si articolerà in sei lezioni online ed un’intera giornata di laboratorio in presenza, in data e luogo da concordare, in cui mettere in pratica le metodologie apprese durante il corso. Il corso avrà quindi una durata totale di ventidue ore.
Le sei lezioni si svolgeranno tutte online e avranno ciascuna la durata di due ore, comprendendo sempre una parte teorica ed una parte pratica basata sulle dieci lenti di Meinig (1979). Tutte le esercitazioni andranno consegnate in formato di bozza a fine lezi one e in versione definitiva entro la giornata successiva contribuendo alla valutazione finale. Ai fini del superamento del corso e del ricevimento dell’attestato, sarà necessaria una partecipazione ad almeno cinque lezioni su sei e all’intera giornata di laboratorio sul campo.
Alla fine del corso, qualora i partecipanti siano interessati, si raccoglieranno tutti i lavori svolti per pubblicare un resoconto ufficiale.
NOTE
Se sapete apprezzare la complessità del mondo attorno a voi e questa accende la vostra curiosità, se ricercate la sostenibilità e credete nell’importanza della partecipazione, allora questo è il corso adatto a voi.
Il “paesaggio” non è probabilmente quello che credete e occuparsene, sensibilizzare e educare ad esso, vuol dire occuparsi della sostenibilità del nostro pianeta.