Sottotitolo: Animali, pregiudizi, buone pratiche e gestione del gruppo di accompagnati.
Organizzato da: Guide naturalistico-ambientali regionali e Guide AIGAE Mazarol Soc. Coop.
In collaborazione con: Agenzia Viaggi e Turismo “Alpinia Itinera”
Con il patrocinio di: Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Date: giovedì 18 giugno 2017 – dalle ore 9.00 alle 18.00. Pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14.00.
Programma: giornata di corso didattico teorico-pratico sugli incontri con animali durante le escursioni, soprattutto quelli considerati “strani” e su cui ci sono un bel po’ di pregiudizi, sulla gestione del gruppo di fronte a diversi animali, sulle attività alternative in campo e al chiuso se, infine, non si incontrano i tanto agognati animali.
Docenti: Flora Rossi Guida AIGAE dal 2002, Guida Naturalistico-Ambientale Regione Veneto, Guida ufficiale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Laurea in Scienze Forestali a Padova di Zoologia Forestale ed Etologia, specializzata come Educatrice Ambientale e Animatrice Culturale dal 1998 con scolaresche, bambini e ragazzi, bimbi anche in età prescolare, persone diversamente abili fisiche e psichiche, gruppi di adulti-anziani, famiglie con bambini.
Sede: Centro di Educazione Ambientale del Parco in Val Canzoi – Cesiomaggiore (BL).
Per chi arrivasse da lontano, eventuale sede per pernotto e pasti (cena e colazione) presso la Casa al Frassen, struttura per soggiorni verdi del Parco sempre in Val Canzoi.
N° partecipanti: 35 max. Iscrizioni entro il lunedì 5 giugno 2017 fino ad esaurimento posti.
Costi: per i Soci AIGAE regolarmente iscritti per l’anno 2017: € 10. Costo per i non soci: € 20. Il pagamento andrà effettuato il giorno del corso stesso.
Pranzi liberi: al sacco o presso le strutture ricettive nei pressi. Costo eventuale pernotto + pasti presso la Casa al Frassen in Val Canzoi (cena, pernotto e colazione): € 50.
Info e prenotazioni: Mazarol Soc. Coop. cell 3290040808 – mail: guide.pndb@gmail.com – sito: www.mazarol.net
Corso aggiornamento: 137VE17
Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE
Aperto a tutti