Organizzato da: Alpitrekking di marco Chierici (RELATORE Marco Chierici – Tecnico AINEVA, INV Servizio Valanghe Italiano, INSA – Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo)
Obiettivi dello stage:
Fornire ai partecipanti una corretta conoscenza della neve, dalla sua formazione allo scioglimento. Il perché delle valanghe, riconoscimento di terreni valanghivi, e tante altre cose.
Durata: Due giorni, (27 e 28 gennaio 2018) alla scoperta dei segreti che regolano l’evoluzione della neve e la formazione delle valanghe e ARTVA sistemi e metodi di localizzazione.
Contenuti teorici: Formazione della neve meteorica, evoluzione del manto nevoso,fattori che influenzano il manto nevoso e in che modo, caratteristiche meccaniche della neve, Le valanghe, situazioni particolari, situazioni comportamentali sul terreno, trappole euristiche, gestione del rischio.
Attrezzature e sistemi per la localizzazione sepolti da valanga
Esercitazioni e simulazioni mirate su terreno con Campo ARTVA STS radiocomandato
Contenuti pratici:
Sabato: teoria in aula al mattino, esercitazione pratica sull’uso dell’Artva nel pomeriggio.
Domenica: escursione significativa per poter mettere in pratica le nozioni acquisite la giornata precedente, in particolare verranno trattate esercitazioni sulla stabilità del manto nevoso, Blocco di slittamento ed ECT. Valutazione dell’ambiente circostante e osservazioni di carattere generale sul manto nevoso, conduzione di una escursione in ambiente innevato in sicurezza.
Sede: Val Maira – Località Ponte Marmora presso Gentil Locanda
Info e prenotazioni: Alpitrekking – Marco Chierici – 342 78 100 78 – mail: marcoalpitrekking@gmail.com
Costo: 50 Euro sconto 10% per soci AIGAE – spese albergo a carico dei partecipanti
Aperto a tutti e ai soci Aigae
Corso aggiornamento: 0014-1C-18
Crediti formativi: valido 8 crediti formativi per i soci AIGAE