Organizzato da: Società Veneziana di Scienze Naturali
Sede: Museo di Storia Naturale, Santa Croce – Venezia
Tema dell’incontro: L’evoluzione umana, una storia plurale
Relatori: Telmo Pievani
Tracce mitocondriali di un enigmatico Homo a Denisova sui Monti Altai, un’australopitecina recente e con tratti da Homo in Sudafrica (Australopithecus sediba), possibili ibridazioni in Eurasia fra Homo sapiens, Neanderthal e Denisoviani, una specie umana pigmea in Indonesia, Homo naledi da poco scoperto in Sudafrica: gli ultimi anni si stanno rivelando ricchissimi di sorprese e di avanzamenti nello studio dell’evoluzione umana, il cui quadro appare molto più interessante e variegato del previsto. Grazie alla convergenza di dati molecolari, fossili e paleoecologici, la filogenesi degli ominini si presenta oggi come un “cespuglio” lussureggiante di specie, spesso conviventi fino a tempi recenti, con una molteplicità di soluzioni adattative eterogenee, con espansioni e modificazioni continue di areali, con innovazioni episodiche e con mix ogni volta unici di caratteri trattenuti e derivati. Sul piano strettamente evoluzionistico, si tratta di una conferma e di una “normalizzazione” naturalistica: l’evoluzione umana arboriforme – letta non soltanto nei tempi lunghi delle genealogie di specie ma anche nelle sue dislocazioni nello spazio biogeografico – non fa più eccezione rispetto a quella di tutti i nostri simili. Grazie a questi strumenti di indagine, oggi scopriamo che siamo migranti da due milioni di anni e che fino a una manciata di millenni fa non eravamo la sola specie umana sul pianeta, ma condividevamo i nostri territori con almeno altre tre specie del genere Homo. E chissà quali altre sorprese ci attendono.
La partecipazione all’incontro concede 1 credito formativo ai soci AIGAE.
Info e prenotazioni: 041 2750206; nat.mus.ve@fmcvenezia.it