Organizzato da: Società Veneziana di Scienze Naturali
Sede: Museo di Storia Naturale, Santa Croce – Venezia
Tema dell’incontro: Il faggio e la fauna, come le piante possono regolare la vita animale
Relatori: Francesco Mezzavilla
La Riserva Naturale Biogenetica “Campo di Mezzo – Pian Parrocchia” costituisce una realtà molto importante nel contesto nazionale. La presenza di una fustaia di faggio (Fagussylvatica) estesa per più di 600 ha ed il regime di tutela imposto dallo Stato Italiano, hanno favorito l’evoluzione di un importante ambiente naturale. In questa pubblicazione vengono riassunti alcuni aspetti demo – ecologici, inerenti soprattutto la rete trofica, che rendono interdipendenti la produttività primaria della faggeta nelle sue fasi di pasciona, con i micromammiferi ed i rapaci notturni. Tali correlazioni sono state indagate nel corso degli ultimi 25 anni.
Una seconda fase avviata in tempi più recenti, nel 2004, ha avuto come finalità lo studio delle correlazioni tra la foresta e gli uccelli migratori. Nei mesi autunnali infatti migliaia di Passeriformi sorvolano o sostano nella Riserva durante le attività di riposo e alimentazione che permettono loro di recuperare le energie spese nel corso dei lunghi voli migratori. Le fasi di abbondante produttività di semi sembrano avere un forte effetto attrattore su alcuni Passeriformi che aumentano in maniera considerevole negli anni di pasciona.
Assieme ai risultati di queste indagini, si riportano anche quelli relativi ad alcuni censimenti standardizzati dell’avifauna ed una check-list commentata delle più significative specie omeoterme presenti nella Riserva.
La partecipazione all’incontro concede 1 credito formativo ai soci AIGAE.
Info e prenotazioni: 041 2750206; nat.mus.ve@fmcvenezia.it