VERONA – workshop fotografico “nel regno delle piume” – 01.03.2025

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo:

ORGANIZZATORE: Giacomo Tonoli (VE453)

Formatore: Tonoli Giacomo

IN COLLABORAZIONE CON: oasi verdeblu progetto natura

Sede: Via 4 Novembre – Castel d’Azzano – VERONA

Codice corso aggiornamento: 241100-25

Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE

Data: 1 Marzo 2025 dalle ore 08:30

Durata ore corso: 8 ore

CORSO aperto a tutti – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 5

Costo: 65 € (55 € per i soci Aigae).

Info e prenotazione:
e_mail: giacomo.tonoli@gmail.com


DESCRIZIONE

Durante il workshop, esploreremo insieme le zone umide, habitat essenziali per numerose specie di piante, insetti e, naturalmente, uccelli. Ti guiderò nella comprensione dell’importanza di questi ecosistemi per l’equilibrio naturale e il loro ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità. Parleremo delle specie che li abitano, approfondendo l’avifauna che popola questi luoghi, dal martin pescatore alla civetta. Sfruttando il potere della fotografia, avrai l’opportunità di immortalare i paesaggi mozzafiato e gli animali in azione, apprendendo tecniche specifiche per catturare al meglio il movimento degli uccelli e la magia della luce naturale. Ti insegnerò a combinare le tue conoscenze fotografiche con la comprensione dell’ambiente, per raccontare storie visive autentiche, che vadano oltre la semplice immagine.

Il workshop si terrà in un ambiente naturale, dove discuteremo di:

Le Zone Umide: caratteristiche, ecosistemi e importanza ecologica.

Avifauna: specie comuni e rare, comportamenti e tecniche di osservazione.

Fotografia Naturalistica: come adattare la tua macchina fotografica all’ambiente naturale e catturare al meglio i soggetti in movimento.

Divulgazione Ambientale: comunicare l’importanza della conservazione attraverso le immagini.


INFORMAZIONI

Introduzione alla fotografia di uccelli delle zone umide: come avvicinarsi discretamente agli animali e scattare in modo etico e rispettoso.

-Tecniche fotografiche per la WildLife: gestione della luce naturale, messa a fuoco su soggetti in movimento, e scatti ravvicinati degli uccelli.

-Sessione fotografica sul campo: esplorazione dell’Oasi alla ricerca dei nostri soggetti, più appostamenti da capanno.

-Post-produzione: come ottimizzare e valorizzare le immagini scattate per esaltare colori e dettagli.

-Condivisione e discussione finale: rivediamo insieme gli scatti e condividiamo suggerimenti e tecniche.


PROGRAMMA

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.