Organizzato da: Legambiente Versilia
Data di svolgimento: 31 marzo
Sede: Centro Visite Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccioli – Villa Borbone Viale dei Tigli – Loc. La Lecciona, 55049 Viareggio (LU)
Codice: 0195- 2C-18
Crediti formativi: riconoscimento di 4 crediti formativi ai soci AIGAE
Aperto a tutti
Costi: per tutti € 5,00 – per i soci Aigae € 4,50
Referente: Dott. Zuffi Marco, erpetologo, referente Sezione Didattica e Settori espositivi del Museo di Scienze naturali di Calci Università di Pisa..Svolge annualmente lo stesso seminario con grande successo di pubblico e lo scorso anno ha ricevuto il riconoscimento di 4 crediti formativi AIGAE di cui quest’anno si chiede il rinnovo.
Programma
• Ore 10.00: Ritrovo presso il Centro Visite di Villa Borbone ed iscrizione dei partecipanti. •
Ore 10.20 – 16.00: presentazione del tema della giornata ed escursione tematica nel bosco della Macchia Lucchese con osservazione degli animali in natura: metodi di campionamento e trappolaggio per studi e ricerche scientifiche.
• Ore 13.00 – 14.00: Pranzo al sacco nel bosco della Macchia Lucchese. Lunghezza percorso: circa 4 km. Difficoltà percorso: T (turistico).
Descrizione percorso: dal centro visite del Parco Regionale Migliarino san Rossore Massaciuccoli di Villa Borbone a Viareggio (LU) ci dirigeremo nella Riserva Naturale della Lecciona nel bosco della Macchia Lucchese attraverso via San Gualberto che conduce fino alla zona retrodunale dove consumeremo il pranzo al sacco e successivamente prenderemo via del Balipedio che ci condurrà fino all’imbocco del sentiero naturalistico della Lecciona (attrezzato anche per i diversamente abili) che ci ricondurrà fino al centro visite. Tutte le strade sono sterrate o fornite di passerelle in legno per l’attraversamento delle zone umide. Durante tutto il percorso saranno osservati gli anfibi, catturati nelle lame (zone allagate del bosco planiziale) tramite trappole collocate il giorno precedente, sarà presentata la loro ecologia e gli ultimi studi su questo gruppo di animali.
Motivazione d’interesse – Un seminario di questo tipo può contribuire alla crescita formativa di una guida in quanto unisce in sé aspetti teorici e pratici fornendo nozioni che possono essere riutilizzate da un professionista per organizzare progetti di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado e anche per arricchire l’esperienza di un’escursione con gruppi di adulti. In generale, ampliare la conoscenza di ogni aspetto del territorio in cui si opera è la base per fornire un servizio più professionale ai propri accompagnati; in particolare, conoscere più approfonditamente questo gruppo di animali che rappresentano degli ottimi indicatori biologici della salute degli ambienti umidi, può fornire diversi spunti per ampliare le riflessioni e le spiegazioni durante una visita guidata.
Info e prenotazioni: Legambiente Versilia – cell. 389.9231999 – e.mail: centrovisite.villaborbone@gmail.com